Corsi
MCS è un corso annuale. Le lezioni si svolgono da ottobre a maggio con frequenza obbligatoria al 70%. Da maggio a ottobre gli studenti si dedicheranno alla preparazione per la prova finale e allo stage. A seguito dell’emergenza COVID-19, l’anno accademico 2020/2021 è stato pensato per essere svolto con modalità di didattica a distanza da ottobre a gennaio e, compatibilmente con l’evoluzione della pandemia, in presenza alla SISSA da febbraio a maggio.
Il percorso coniuga i metodi didattici con la possibilità di effettuare esperienze sul campo mediante periodi di stage in un gran numero di enti, redazioni giornalistiche, case editrici, musei, uffici stampa, istituti di ricerca nazionali ed esteri.
L’offerta formativa si articola in: moduli, costituiti da corsi con esercitazione; seminari di approfondimento, senza esercitazioni e occasionalmente aperti a esterni; workshop, aperte anche a esterni .
La prova finale consiste nello svolgimento di una tesi o nella realizzazione di un prodotto secondo modalità da specificare.
ln totale le ore di lezione sono 490, così suddivise:
- moduli formativi
- seminari di approfondimento
- workshop
I moduli comprendono i seguenti corsi:
Laboratorio di giornalismo e scrittura
- Giornalismo scientifico: basi teorico-pratiche
- Come si scrive una notizia di scienza
- Strumenti per il giornalismo digitale
- Lavorare da freelance nel giornalismo scientifico
- Trasformare la scienza in racconto
- L’innovazione nel giornalismo
Comunicare la ricerca
Laboratorio multimediale
- La fotografia
- Progettare un video
- L’audio
- Realizzare un video
- La postproduzione
- Sessione Radio
Comunicazione corporate e istituzionale
- L’ufficio stampa e il piano di comunicazione
- Strategia digitale. Come comunicare su Internet e sui social media
- Visual & Graphic Design
- Organizzare eventi
- La comunicazione dei progetti europei
- Public Speaking
Scienza e società
- Introduzione alla Comunicazione della scienza
- Comunicazione del rischio
- Science diplomacy
- Scienza, diritto e democrazia
Musei e animazione scientifica
- Musei scientifici e science center
- Animazione scientifica
L’editoria
- L’industria del libro. Dall’editing alla realizzazione di un piano editoriale
- L’editoria per la scuola
- Tecniche di storytelling
Seminari di approfondimento
- Laboratorio ANSA
- Seminari di attualità scientifica
- Comunicare la Biodiversità
- La scienza e l’Europa
- Science in the XXI century
- L’etica della ricerca nella comunicazione della scienza
- La comunicazione della salute
- Datajournalism
Masterclass
- Scrivere un longform
- Trasformare la scienza in racconto
Ultimo aggiornamento 5 Ottobre 2020