Corsi

Esplora l’offerta formativa

MCS è un corso annuale. Le lezioni si svolgono da ottobre a giugno con frequenza obbligatoria al 70%. Il successivo periodo tra luglio e ottobre è tendenzialmente riservato alla preparazione per la prova finale e allo stage. L’anno accademico 2022/2023 prevede lo svolgimento delle lezioni in presenza, salvo diverse disposizioni.

L’offerta formativa si articola in gruppi di insegnamenti affini per tematica (“Moduli”) che prevedono in alcuni casi una esercitazione congiunta finale.

La prova finale consiste nello svolgimento di una tesi o nella realizzazione di un prodotto.

ln totale le ore di lezione sono circa 400, suddivise nei moduli qui sotto. Le schede dei corsi si riferiscono agli insegnamenti per l’anno accademico 2021/22; a partire da luglio 2022 saranno disponibili le schede per i corsi dell’anno accademico 2022/23.

400

ore di lezione

Modulo 1: Comunicare la ricerca

Comunicare l’evoluzione

Conoscere e comunicare la teoria dell’evoluzione. In questo corso le studentesse e gli studenti apprenderanno un’introduzione alla storia e la struttura della moderna teoria dell’evoluzione,

Intelligenza Artificiale e Informazione

Il corso esplora il tema, attualissimo, dell’intelligenza artificiale (IA) da punti di vista interdisciplinari: tecnico e scientifico, sociale, giornalistico, filosofico e storico. Verranno forniti gli

Comunicare la salute

Il corso affronta alcuni dei temi più rilevanti per la comunicazione della salute, con particolare attenzione al linguaggio, ai temi etici e deontologici, all’innovazione in

Workshop: Comunicare la biodiversità

Il termine biodiversità a partire dagli anni ‘90 del secolo scorso è rapidamente balzato dai testi di ecologia all’uso comune. Tale rapida diffusione non è

Comunicare le neuroscienze

Dalla memoria ai disturbi neurologici, dal brain mapping alla neurochirurgia, il corso approfondirà alcuni dei filoni di ricerca delle neuroscienze attraverso seminari, discussioni e visite

Comunicare la biomedicina

Intelligenza artificiale, machine learning, scienza dei dati: quale sarà il loro impatto in campo biomedico? Nei quattro appuntamenti, grazie al contributo di esperti ed esperte,

Modulo 2: Giornalismo scientifico

Datajournalism

Dai primi esperimenti pionieristici alle tecniche e strumenti attuali, il data journalism è ormai ampiamente integrato nella filiera informativa. Usare i dati  per migliorare la

Workshop: Mobile Journalism

È una nuova forma di storytelling che fa rima con velocità e accessibilità. La tecnologia sempre più avanzata degli smartphone ha reso più accessibile la

Strumenti per il giornalismo digitale

I media di oggi sono democraticizzati, disintermediati, mediati da algoritmi e più facili da manipolare che mai. Esamineremo come questi fattori hanno cambiato il rapporto

Giornalismo scientifico: basi teorico-pratiche

Il corso affronta i temi dell’identità professionale e delle competenze nel giornalismo scientifico. Verranno discusse due questioni principali: cosa serve oggi per diventare giornalisti scientifici

Scrivere un longform

Il corso esplora e sperimenta le tecniche di scrittura giornalistica che permettono di affrontare tutti i formati più complessi rispetto alla tradizionale notizia da quotidiano.

Come si scrive una notizia di scienza

Il corso sarà organizzato con una parte introduttiva volta a veicolare strumenti e conoscenze legati alla redazione di un articolo. Ci si concentrerà poi sulla

Modulo 3: Comunicazione istituzionale e pubbliche relazioni

Public Speaking

Questo seminario è laboratorio molto pratico di public speaking, prendendo come “tipo” il TED talk ( ben sapendo che è solo uno stile e non

Comunicazione visiva

Il corso sviluppa i temi fondamentali della comunicazione visiva contemporanea illustrandone, attraverso casi di studio e un’esercitazione sperimentale, i processi, gli strumenti e le pratiche,

Organizzare eventi

Piazze, caffè, teatri… per non parlare della rete. Non ci sono luoghi, fisici e virtuali, in cui ormai non si parli di scienza nei modi

Modulo 4: Studi sociali sulla scienza

Scienza e politica internazionale

Il corso prevede una introduzione alla science diplomacy, sia in ottica sincronica che diacronica. Il complesso intreccio tra scienza e politica internazionale verrà presentato quindi

Il ciclo della conoscenza

Come si forma un’idea scientifica? Chi finanzia la ricerca? E come si applicano i risultati della ricerca? Il corso si propone di esporre il processo

Comunicare il Rischio

Terremoti, alluvioni, pandemie, cambiamenti climatici, incidenti industriali, biotecnologie. Negli ultimi anni, una catena ininterrotta di minacce per l’ambiente e per la salute ha catturato l’attenzione

Modulo 5: Scrittura non giornalistica

Le narrazioni della scienza

Il corso esplora i diversi modi di raccontare la scienza e il ruolo che queste narrazioni rivestono nei diversi ambiti della comunicazione della scienza. Durante

Modulo 6: Laboratorio multimediale

L’audio e il podcast

Il corso si propone di fornire le basi teoriche ma soprattutto pratiche per realizzare prodotti audio di buona qualità, attraverso l’utilizzo di software appositi e

La post-produzione

Nella prima parte del corso, si analizzano diversi formati multimediali, destinati anzitutto alla distribuzione in rete, comprendendone le tecniche per l’ideazione e la realizzazione. Il

Realizzare un video

Nel corso verranno illustrate e messe in pratica le conoscenze e le tecniche fondamentali per realizzare prodotti video professionali di taglio giornalistico – prevalentemente, interviste

Modulo 7: L’editoria scientifica

Workshop: L’editoria per la scuola

A integrazione del corso “L’industria del libro” (alla cui scheda si rimanda), il corso “L’editoria per la scuola” offre agli allievi un’introduzione all’editoria scolastica in

L’industria del libro

Il corso si articola in tre componenti principali:• una parte teorica, in cui si forniscono gli strumenti per orientarsi nell’editoria libraria italiana, soprattutto in campo

Modulo 8: Musei e public engagement

Modulo 9: Seminari di approfondimento

MCS incontra

“MCS incontra” è un ciclo di seminari che vedranno come ospiti diversi professionisti e studiosi per fornire aggiornamenti, storie professionali e prospettive attuali in diversi