Placement

Stage e collaborazioni

Gli stage organizzati nell’ambito di MCS offrono alle allieve e agli allievi un contatto diretto con il mondo del lavoro e la possibilità di realizzare un’esperienza sul campo in realtà di prestigio nazionale e internazionale. MCS può contare su un’ampia rete di relazioni con redazioni, organizzazioni, istituti di ricerca e aziende con cui sono state stipulate delle convenzioni per lo svolgimento di tirocini.

MCS ha convenzioni per tirocini con le seguenti realtà:

    • Deep Blue srl
    • Giant Trees Foundation Onlus
    • Associazione Apriticielo (Planetario di Torino)
    • IN society
    • Cittadini Reattivi APS
    • Affidia Srl Benefit Company
    • Sissa Medialab
    • Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
    • Be Content (Choramedia)
    • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS
    • Il Pensiero Scientifico Editore
    • Codice edizioni srl
    • Crowd M Italy Srl
    • Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
    • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo Sui Cambiamenti Climatici
    • Università degli Studi di Parma (Orto Botanico)
    • Dotik Srls
    • Cynexo SrL
    • Istituto Nazionale di Astrofisica
    • Istituto Italiano di Tecnologia
    • The Office SRL
    • MUSE Museo delle Scienze
    • Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata Onlus
    • Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) del Friuli Venezia Giulia
    • Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche
    • Triton Research srl
    • mateinitaly srl (Prisma)
    • Associazione Geografica (Radar Magazine)
    • The International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology – ICGEB
    • De Agostini Scuola
    • Fondazione ICONS
    • Observa
    • Elettra – Sincrotrone Trieste
    • Food Hub srl
    • Editoriale Scienza
    • WWF Oasi filiale di Trieste – Area Marina Protetta di Miramare
    • Fondazione Pietro Pittini
    • PLUS solutions
    • EGO – European Gravitational Observatory
    • Promoscience srl
    • Videoest srl
    • INRiM – Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
    • IRCCS – Burlo Garofolo Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico materno infantile
    • ICTP – Abdus Salam Internationa Centre for Theoretical Physics
    • Rizzoli Education SpA
    • Area Science Park
    • Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze

Dopo il Master

Tra aprile e maggio 2023 l’Istituto Ixè ha svolto un’indagine indipendente sull’esito occupazionale e sull’utilità professionale di MCS.

Lo studio si è basato su una fase quantitativa e una qualitativa:

FASE 1
La fase quantitativa è stata realizzata attraverso un questionario online semi-strutturato. Il campione comprendeva dieci classi di ex-studenti che avessero completato MCS da almeno un anno, iscritti tra il biennio 2010/11 e 2020/21. Hanno risposto 83 su 113 ex-studenti o ex-studentesse contattati, pari al 73,5% del campione.

FASE 2
La fase qualitativa si è basata sulla realizzazione di dieci interviste rivolte a 6 ex-studenti e 4 datori di lavoro.

I risultati

L’analisi dello stato occupazionale attuale ha rivelato la quasi totalità di occupazione per chi ha frequentato MCS (94%).

La maggior parte degli studenti trova lavoro entro un anno dalla fine di MCS (95,5%).

I principali ambiti lavorativi riguardano la comunicazione istituzionale, il giornalismo ed editoria.

Il 96% delle ex studentesse e degli ex studenti si è dichiarato soddisfatto dell’esperienza a MCS.

Qui sotto puoi trovare il report quantitativo e quello qualitativo completi.

Utimo aggiornamento: 18 settembre 2023