Comunicare la biomedicina

Intelligenza artificiale, machine learning, scienza dei dati: quale sarà il loro impatto in campo biomedico? Nei quattro appuntamenti, grazie al contributo di esperti ed esperte, cercheremo di rispondere a questa domanda. Insieme esploreremo alcuni temi particolarmente interessanti che riguardano il loro utilizzo in ambiti diversi: per perfezionare la diagnostica, per esempio. Ma anche per lo sviluppo di nuovi farmaci, per migliorare i luoghi di cura e le cure stesse o per svolgere ricerche altrimenti impossibili. L’impatto sulla salute e sui suoi costi potrebbe essere molto importante, in una visione integrata che metterà insieme expertise umana e intelligenza sintetica. Ma con dei possibili risvolti etici da tenere in considerazione.

Hanno dato disponibilità a tenere il corso per l'a.a. 2022/23 i seguenti docenti:

Docenti

Si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze nel 1988. E’ stata post doc a University College London, UK, dal 1991 e più tardi (1995) è diventata ricercatore in Fisiologia presso il settore di Biofisica della Scuola Internazionale di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. Nel 2002 è diventata professore associato, dal 2012 straordinario ...
Donato Ramani
Biologo, collabora con il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA dal 2004 ed è stato project manager del Master in Giornalismo Scientifico Digitale. Attualmente fa parte dell'Ufficio Comunicazione della SISSA. Ha scritto per diverse testate nazionali (L’unità, City, Panorama, Flair, L’Uomo Vogue, D – la Repubblica delle donne, Chi) occupandosi di scienza ...

Informazioni su

Hai altre domande?