Docenti

Scopri i nostri docenti e i professionisti che ti guideranno nel master

40

docenti e professionisti accreditati

Marina D’Alessandro

Fa parte dell’Ufficio Stampa dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” e ha lavorato come animatrice scientifica.

Anna Menini

Laureata in Fisica, è stata Ricercatrice associata al Dipartimento di Fisiologia della Duke University Medical Center, Durham, NC, USA, e Ricercatore e Primo Ricercatore in Biofisica all’Istituto di Cibernetica e

Giancarlo Sturloni

Da oltre vent’anni svolge attività di comunicazione, formazione e consulenza in campo scientifico, sanitario e ambientale. È attualmente rsponsabile della comunicazione di Greenpeace Italia. Insegna Comunicazione del rischio alla Scuola Internazionale Superiore

Daniele Gouthier

È editore con Scienza Express. Scrive di matematica per libri di testo. È formatore per docenti di matematica, per conto di Pearson Italia e da indipendente. Tiene laboratori, seminari e

Marco Boscolo

Giornalista e videomaker, socio del collettivo di science writer e comunicatori formicablu, collabora con diverse testate italiane e internazionali, occupandosi soprattutto di scienza, tecnologia e il mondo dell’agricoltura e ambiente.

Donato Ramani

Biologo, collabora con il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA dal 2004 ed è stato project manager del Master in Giornalismo Scientifico Digitale. Attualmente fa parte dell’Ufficio Comunicazione della SISSA. Ha scritto

Sara Segantin

Esperta di climate literacy e scrittrice naturalista. Lavora come inviata e realizza approfondimenti inerenti clima e ambiente per Geo, storico programma di Rai3, ed è consulente alla direzione culturale di

Stefano Giovanardi

Stefano Giovanardi è nato a Rimini nel 1972. Laureato in astronomia all’Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca negli Stati Uniti presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora

Sarah Davies

Sarah R. Davies è Professoressa di Technosciences, Materiality, & Digital Cultures presso il Dipartimento di Studi sulla Scienza e la Tecnologia dell’Università di Vienna. Il suo lavoro esplora come la

Gianluigi Rozza

Gianluigi Rozza è professore ordinario di Analisi Numerica e Calcolo Scientifico presso l’Area Matematica della SISSA, Principal Investigator del Progetto AROMA-CFD del Consiglio Europeo delle Ricerche sempre presso la SISSA,

Mariachiara Tallacchini

Mariachiara Tallacchini è professore ordinario presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza, dove insegna “Filosofia del diritto” e svolge da molti anni il corso di “Scienza

Elisabeth Schmid

Elisabeth Schmid è Director del Grant Office della Fondazione ICONS e senior Communication and Dissemination Manager. Nel corso della sua esperienza ha lavorato in diversi progetti di ricerca europei come responsabile

Elisabetta Tola

Giornalista e comunicatrice scientifica, fondatrice dell’agenzia di comunicazione scientifica Formicablu. Da ottobre 2015 collabora con il Google News Lab come media training specialist per l’Italia. Due volte grantee dell’Innovation and Development Reporting Grant dello

Luca Carra

Giornalista e direttore di Scienzainrete e socio dell’Agenzia di comunicazione scientifica Zadig. Ha collaborato a lungo con il Corriere della Sera, L’Espresso, Oggi, e più di recente con il Domani.

Filippo Giorgi

Filippo Giorgi e’ il direttore della sezione di Scienze della Terra del Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste. Giorgi e’ un esperto internazionale nel campo della

Felicity Mellor

Felicity Mellor è Direttrice dell’Unità di Comunicazione della Scienza presso l’Imperial College London. Supervisiona i programmi di master in comunicazione della scienza e insegna moduli di MSc sulla rappresentazione mediatica della

Luca De Biase

Laureato in Economia all’Università Bocconi di Milano come giornalista si occupa di innovazione tecnologica e prospettive sociali ed economiche dei nuovi media ed ha scritto per diversi giornali: ItaliaOggi, Mondo

Laura Ballerini

Si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze nel 1988. E’ stata post doc a University College London, UK, dal 1991 e più tardi (1995) è diventata

Paolo Tassinari

Designer, fondatore dello studio Tassinari/Vetta, art director della rivista «Casabella» da più di venti anni, insegna e tiene conferenze in Italia e all’estero. Membro dell’AGI Alliance Graphique Internationale, nel 2011

Letizia Gabaglio

Giornalista scientifica, socia fondatrice della media company Galileo servizi editoriali specializzata nella divulgazione e comunicazione della scienza. Scrive per l’hub Salute del gruppo GEDI (www.salute.eu), Le Scienze, Galileo. E’ responsabile della

Matteo De Giuli

Matteo De Giuli è caporedattore di Lucy. Scrittore e autore, ha lavorato per Rai3, Radio3, Il Tascabile Treccani. Ha scritto “Buoni a nulla” (Quanti, Einaudi, 2022) e, con Nicolò Porcelluzzi,

Roberto Trotta

Roberto Trotta è il group leader del gruppo di ricerca AstroML della SISSA. Il suo lavoro è all’interfaccia tra cosmologia, apprendimento automatico e statistica, concentrandosi sullo sviluppo e l’applicazione di

Francesco Scarel

Francesco Scarel si occupa di progetti interdisciplinari di artscience, in particolare di ideare, sviluppare e curare progetti di comunicazione scientifica attraverso linguaggi artistici.Consegue il dottorato di ricerca in Nanotecnologie nel 2013

Daniela Ovadia

Giornalista scientifica, ha una formazione in medicina e neuropsicologia cognitiva e svolge attività di ricerca sul tema dell’interazione tra neuroscienze e società in collaborazione con l’Università di Pavia. Inoltre ha sviluppato

Leo Brattoli

Giornalista professionista. Dal 1994 è responsabile dell’Ufficio Stampa di del parco scientifico AREA Science Park. Ha curato la comunicazione di eventi internazionali legati al mondo della ricerca e della tecnologia.

Andrea Tavernaro

Andrea Tavernaro è un comunicatore della scienza. Si occupa di progettare laboratori e mostre ludico-didattiche a tema scientifico. È tra gli autori di Pharmakon, il podcast che racconta la storia

Nicola Bressi

Nicola Bressi, naturalista, zoologo, comunicatore, già direttore del Sistema Museale Civico di Trieste, oggi curatore al Museo di Storia Naturale.Si dedica a studio, gestione e valorizzazione della natura in rapporto

Chiara Saviane

Chiara Saviane fa parte dell’Unità Relazioni con i Media e Comunicazione della SISSA. È stata project manager del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” e del progetto Europeo bid-brains

Marco Ferrari

Marco Ferrari, biologo e giornalista, è stato redattore e direttore presso riviste di natura e scienza (“Oasis”, “Terra”, “Focus Junior”, “Geo”) e caposervizio scienza presso “Focus”. Ha iniziato come ricercatore

Giulia Rocco

Giornalista scientifica e multimedia content creator. Collaboro con diverse realtà nell’ambito della comunicazione e dell’editoria scientifica e mi occupo principalmente dell’ideazione e della produzione di contenuti digitali e di prodotti