Scienza e politica internazionale
Il corso prevede una introduzione alla science diplomacy, sia in ottica sincronica che diacronica. Il complesso intreccio tra scienza e politica internazionale verrà presentato quindi in prospettiva storica, attraverso il modello a tre pilastri e con alcuni case studies.
Docenti

Laureato in Relazioni Internazionali, consegue nel 2014 il Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA. Lavora poi per Fondazione Centro Studi ENEL – ENEL Foundation e per Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Attualmente è project manager del Master in Comunicazione della Scienza “F. Prattico” e collabora con alcune testate italiane (Wired Italia, Il Tasc ...