Borse di studio e borse premio

MCS mette a disposizione delle proprie studentesse e dei propri studenti alcune borse di studio e borse premio. Tutti i fondi sono erogati seguendo principi di meritocrazia, trasparenza e concorsualità.

Borsa di studio Fondazione Pezcoller

Destinatari/ie: La borsa è destinata al/la primo/a classificato/a nella graduatoria di ammissione a MCS

Importo: € 4000,00 (copre l’intera quota di iscrizione a MCS)

Donatore: Fondazione Pezcoller. La Fondazione Pezcoller, istituita a Trento nel 1980 dal prof. Alessio Pezcoller (1896-1993) già primario chirurgo all’Ospedale di Trento, è un ente senza fini di lucro che ha come obiettivo istituzionale la promozione della Ricerca sul Cancro, attraverso l’erogazione di fondi per ricercatori e ricercatrici e attività formative. Sito web: www.pezcoller.it

Borsa di studio SISSA-Comune di Trieste

Destinatari/ie: La borsa viene destinata alla vincitrice o al vincitore di un concorso riservato agli/alle studenti/esse MCS riguardante un progetto di comunicazione della scienza nelle scuole triestine di ogni ordine e grado.

Importo: € 3000,00

Contributo: La borsa è erogata attraverso fondi messi a disposizione dalla SISSA e dal Comune di Trieste.

Borsa premio per la graduatoria di fine corso

Destinari/ie: La borsa è destinata alla persona risultata prima nella graduatoria di fine corso.

Importo: € 1000,00

Finanziamento: La borsa è erogata su fondi SISSA.

Borsa premio “Science policy” su donazione della prof.ssa Mariachiara Tallacchini

Destinari/ie: Coloro che per la tesi finale di MCS abbiano scelto un argomento che riguardi il rapporto tra science policy e comunicazione della scienza o tra scienza, democrazia e comunicazione potranno accedere al concorso per ricevere la borsa.

Importo: € 1500,00

Donatrice: La professoressa Mariachiara Tallacchini insegna “Filosofia del diritto” e “Business Ethics” alla Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza. Dopo il dottorato di ricerca, ha svolto il post-dottorato sui temi di scienza e diritto alla Harvard University, Kennedy School of Government, con un grant della National Science Foundation. È membro di comitati etici e scientifici nei settori della genetica, delle biotecnologie e dell’ambiente (WWF, International Ethics Committee on Xenotransplantation), e ha presieduto l’EAG (External Advisory Group) on Science in Society nel Settimo Programma Quadro. Tiene inoltre il corso “Scienza, democrazia e diritti” a MCS.

Borsa premio miglior esame finale

Destinatari/e: La borsa è riservata a coloro che hanno presentato la domanda per avere accesso a questa agevolazione al momento dell’uscita dell’apposito bando e che abbiano superato l’esame finale da non più di 12 mesi. La vincitrice o il vincitore verranno stabiliti da una commissione apposita che valuterà le tesi o i prodotti finali presentati per l’attribuzione della borsa.

Importo: € 1000,00

Donatore: La borsa è erogata su fondi messi a disposizione della SISSA da donazione Lutman.