- Per ogni anno accademico sono previste due sessioni ordinarie per discutere la tesi, indicativamente nei mesi di dicembre e febbraio.
- Entro la fine del mese di agosto 2021 il/la candidato/a deve consegnare alla Segreteria del Laboratorio Interdisciplinare il modulo di preiscrizione che formalizza l’intenzione di sostenere la prova finale tesi. Tale modulo, firmato dallo studente e controfirmato dal relatore, può essere inviato in formato digitale tramite e-mail (ilas@sissa.it);
- Il/la candidato/a deve presentare e discutere la tesi prova finale con il Comitato Prova Finale alla fine dell’ultima sessione dell’anno (Qualifying);
- Il/la candidato/a deve sottoporre al/la relatore/relatrice il testo finale e completo della tesi o del prodotto finale tramite e-mail, al più tardi due mesi prima della data prevista per la discussione della prova finale tesi. Tale e-mail va inviato per conoscenza anche al Comitato Esame Finale;
- Il/la candidato/a deve ottenere il parere positivo dal/la relatore/relatrice sul testo o sul prodotto finale e completo relativamente all’ammissibilità del candidato/a alla prova finale. Tale parere deve essere comunicato un mese prima della data prevista per la discussione della prova finale, inviando un unico e-mail, alla Segreteria del Laboratorio (ilas@sissa.it) e al/la candidato/a;
- Nel caso in cui il parere sia positivo, tre settimane prima della data prevista per la discussione della prova finale, il/la candidato/a deve inviare alla Segreteria del Laboratorio Interdisciplinare:
I) una copia digitale della tesi o della relazione sul prodotto in pdf;
II) l’originale del modulo per la discussione della prova finale tesi, firmato dallo studente e controfirmato dal relatore.