Comunicare il Rischio

Terremoti, alluvioni, pandemie, cambiamenti climatici, incidenti industriali, biotecnologie. Negli ultimi anni, una catena ininterrotta di minacce per l’ambiente e per la salute ha catturato l’attenzione dei mass media e dell’opinione pubblica. Il dibattito sui rischi della modernità offre una straordinaria occasione per indagare i profondi cambiamenti in corso nei rapporti fra scienza e società, nell’ormai piena consapevolezza che l’impresa scientifica e tecnologica, motore delle
società industriali, è fonte di sviluppo ma anche di rischi non sempre ritenuti accettabili.

Ha dato disponibilità a tenere il corso per l'a.a. 2022-23 il seguente docente:

Docenti

Giancarlo Sturloni
Comunicatore della scienza, svolge attività di formazione e consulenza in campo scientifico, sanitario e ambientale. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali, oggi scrive per l’Espresso, curando anche il blog d’autore Toxic Garden sui rischi ambientali. Insegna Comunicazione del rischio alla SISSA e all’Università degli ...

Informazioni su

Hai altre domande?