Tipo corso: Corso

Organizzare eventi

Piazze, caffè, teatri… per non parlare della rete. Non ci sono luoghi, fisici e virtuali, in cui ormai non si parli di scienza nei modi

Comunicare le neuroscienze

Dalla memoria ai disturbi neurologici, dal brain mapping alla neurochirurgia, il corso approfondirà alcuni dei filoni di ricerca delle neuroscienze attraverso seminari, discussioni e visite

La post-produzione

Nella prima parte del corso, si analizzano diversi formati multimediali, destinati anzitutto alla distribuzione in rete, comprendendone le tecniche per l’ideazione e la realizzazione. Il

Giornalismo scientifico: basi teorico-pratiche

Il corso affronta i temi dell’identità professionale e delle competenze nel giornalismo scientifico. Verranno discusse due questioni principali: cosa serve oggi per diventare giornalisti scientifici

Comunicare il Rischio

Terremoti, alluvioni, pandemie, cambiamenti climatici, incidenti industriali, biotecnologie. Negli ultimi anni, una catena ininterrotta di minacce per l’ambiente e per la salute ha catturato l’attenzione

Comunicare i cambiamenti climatici

Il corso, per un totale di 12 ore, vuole fare un quadro delle cause e gli impatti del cambiamento climatico,e degli obiettivi di adattamento e

L’ufficio stampa e il piano di comunicazione

Il Corso si occupa della metodologia di organizzazione del lavoro e dei principali strumenti a disposizione dei comunicatori professionali all’interno di organizzazioni pubbliche o private,