Filippo Giorgi e’ il direttore della sezione di Scienze della Terra del Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste. Giorgi e’ un
Giornalista scientifica, socia fondatrice della media company Galileo servizi editoriali specializzata nella divulgazione e comunicazione della scienza. Scrive per Repubblica, LIVE, Le Scienze, Galileo. E’
Laureato in Relazioni Internazionali, consegue nel 2014 il Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA. Lavora poi per Fondazione Centro Studi ENEL – ENEL Foundation
Laureato in Economia all’Università Bocconi di Milano come giornalista si occupa di innovazione tecnologica e prospettive sociali ed economiche dei nuovi media ed ha scritto
Laureato in matematica, ha presto spostato i suoi interessi verso la divulgazione scientifica, a cui si dedica ormai da venticinque anni. Ha lavorato in alcune
È un giornalista scientifico e socio dal 1993 dell’Agenzia di comunicazione e formazione Zadig. È stato direttore di Tempo Medico, Bioetica, Epidemiologia&Prevenzione e ora è
Giornalista professionista. Dal 1994 è responsabile dell’Ufficio Stampa di del parco scientifico AREA Science Park. Ha curato la comunicazione di eventi internazionali legati al mondo
Giornalista e videomaker, socio del collettivo di science writer e comunicatori formicablu, collabora con diverse testate italiane e internazionali, occupandosi soprattutto di scienza, tecnologia e
Giornalista pubblicista, formatore e podcaster. Insegna data journalism e podcast presso enti di formazione come IFOA. Per Zanichelli Editore scrive su Aula di Scienze, realizza
Il Master
Il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (MCS) della Sissa è un Corso di perfezionamento. Il suo scopo è formare figure professionali specializzate nei diversi settori della comunicazione scientifica tra cui il giornalismo, la comunicazione istituzionale, la museologia, l’editoria e l’organizzazione di eventi.
MCS mette a disposizione delle proprie studentesse e dei propri studenti alcune borse di studio e borse premio. Tutti i fondi sono erogati seguendo principi di meritocrazia, trasparenza e concorsualità.