Roberta è redattrice e conduttrice a Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico di RAI – Radio3. Collabora con Feltrinelli, Sanoma, Il Tascabile e la Heidelberg Laureate Forum
Marco lavora a Radio3 Rai, dove è autore e conduttore dei programmi Radio3 Scienza ed Expat. Ha collaborato con la Radio Svizzera Italiana, Radio Colonia – Westdeutscher Rundfunk, la
Esperta di climate literacy e scrittrice naturalista. Lavora come inviata e realizza approfondimenti inerenti clima e ambiente per Geo, storico programma di Rai3, ed è
Professore ordinario di Storia della Scienza all’Università di Firenze, ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni, sia in Italia che all’estero, fra cui circa trenta
Marco Ferrari, biologo e giornalista, è stato redattore e direttore presso riviste di natura e scienza (“Oasis”, “Terra”, “Focus Junior”, “Geo”) e caposervizio scienza presso
Laureata in Fisica, è stata Ricercatrice associata al Dipartimento di Fisiologia della Duke University Medical Center, Durham, NC, USA, e Ricercatore e Primo Ricercatore in
Giornalista e comunicatrice scientifica, fondatrice dell’agenzia di comunicazione scientifica Formicablu. Da ottobre 2015 collabora con il Google News Lab come media training specialist per l’Italia. Due volte grantee
Designer, fondatore dello studio Tassinari/Vetta, art director della rivista «Casabella» da più di venti anni, insegna e tiene conferenze in Italia e all’estero. Membro dell’AGI
Mariachiara Tallacchini è professore ordinario presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza, dove insegna “Filosofia del diritto” e svolge da molti
Chiara Saviane fa parte dell’Unità Relazioni con i Media e Comunicazione della SISSA. È stata project manager del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico”
Il Master
Il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (MCS) della Sissa è un Corso di perfezionamento. Il suo scopo è formare figure professionali specializzate nei diversi settori della comunicazione scientifica tra cui il giornalismo, la comunicazione istituzionale, la museologia, l’editoria e l’organizzazione di eventi.
MCS mette a disposizione delle proprie studentesse e dei propri studenti alcune borse di studio e borse premio. Tutti i fondi sono erogati seguendo principi di meritocrazia, trasparenza e concorsualità.