Gianluigi Rozza è professore ordinario di Analisi Numerica e Calcolo Scientifico presso l’Area Matematica della SISSA, Principal Investigator del Progetto AROMA-CFD del Consiglio Europeo delle
Si è laureata in Comunicazioni di massa alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna nel 1980. Da allora si è occupata principalmente dei
Francesco Scarel si occupa di progetti interdisciplinari di artscience, in particolare di ideare, sviluppare e curare progetti di comunicazione scientifica attraverso linguaggi artistici.Consegue il dottorato di
Giornalista scientifica e multimedia content creator. Collaboro con diverse realtà nell’ambito della comunicazione e dell’editoria scientifica e mi occupo principalmente dell’ideazione e della produzione di
Biologo, collabora con il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA dal 2004 ed è stato project manager del Master in Giornalismo Scientifico Digitale. Attualmente fa parte dell’Ufficio
Nico Pitrelli è direttore del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste e responsabile dell’Ufficio Comunicazione presso la stessa istituzione. Tra
Sociologa, analista, formatrice, esperta in metodi e tecniche di ricerca sociale e applicata. Da oltre vent’anni svolge attività di ricerca e docenza presso Università, enti
Da oltre vent’anni svolge attività di comunicazione, formazione e consulenza in campo scientifico, sanitario e ambientale. È attualmente rsponsabile della comunicazione di Greenpeace Italia. Insegna Comunicazione del
È nato a Genova nel 1973. Si è laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Siena, e tra il 2001 e il 2003 ha frequentato
Il Master
Il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (MCS) della Sissa è un Corso di perfezionamento. Il suo scopo è formare figure professionali specializzate nei diversi settori della comunicazione scientifica tra cui il giornalismo, la comunicazione istituzionale, la museologia, l’editoria e l’organizzazione di eventi.
MCS mette a disposizione delle proprie studentesse e dei propri studenti alcune borse di studio e borse premio. Tutti i fondi sono erogati seguendo principi di meritocrazia, trasparenza e concorsualità.