Docenti
Scopri i nostri docenti e i professionisti che ti guideranno nel master
40
docenti e professionisti accreditati
Francesco Scarel
Francesco Scarel è ricercatore indipendente e un comunicatore della scienza. Si occupa di ideare, facilitare e gestire progetti interdisciplinari nel campo di ricerca artscience, con l’obiettivo di avvicinare scienza, tecnologia e
Marco Ferrari
Marco Ferrari, biologo e giornalista, è stato redattore e direttore presso riviste di natura e scienza (“Oasis”, “Terra”, “Focus Junior”, “Geo”) e caposervizio scienza presso “Focus”. Ha iniziato come ricercatore
Roberta Fulci
Roberta è redattrice e conduttrice a Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico di RAI – Radio3. Collabora con Feltrinelli, Sanoma, Il Tascabile e la Heidelberg Laureate Forum Foundation. Insegna al Master in
Marco Boscolo
Giornalista e videomaker, socio del collettivo di science writer e comunicatori formicablu, collabora con diverse testate italiane e internazionali, occupandosi soprattutto di scienza, tecnologia e il mondo dell’agricoltura e ambiente.
Luca Carra
Giornalista e direttore di Scienzainrete e socio dell’Agenzia di comunicazione scientifica Zadig. Ha collaborato a lungo con il Corriere della Sera, L’Espresso, Oggi, e più di recente con il Domani.
Luca De Biase
Laureato in Economia all’Università Bocconi di Milano come giornalista si occupa di innovazione tecnologica e prospettive sociali ed economiche dei nuovi media ed ha scritto per diversi giornali: ItaliaOggi, Mondo
Enrico Bergianti
Giornalista pubblicista, formatore e podcaster, collabora da oltre 10 anni con Zanichelli Editore. È tra gli autori e gli speaker di Voci in agenda, il podcast di Aula di Scienze di
Nicola Nosengo
È nato a Genova nel 1973. Si è laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Siena, e tra il 2001 e il 2003 ha frequentato il Master in Comunicazione della
Paola Rodari
Si è laureata in Comunicazioni di massa alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna nel 1980. Da allora si è occupata principalmente dei metodi e degli strumenti della
Anna Menini
Anna Menini è una professoressa di Fisiologia presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) a Trieste. La sua ricerca si concentra principalmente sul sistema olfattivo, studiando i meccanismi
Francesca Iannelli
Giornalista professionista, è la portavoce di Caterina Petrillo, Presidente di AREA Science Park, ente nazionale di ricerca per cui lavora dal 2009. Si occupa di comunicazione, media relations e organizzazione
Alessandro Tavecchio
Alessandro Tavecchio è di formazione biologo e membro dell’Unità di Comunicazione della SISSA di Trieste, dove ha anche conseguito il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico”. Ha scritto come
Marina D’Alessandro
Fa parte dell’Ufficio Stampa dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” e ha lavorato come animatrice scientifica.
Sarah Davies
Sarah R. Davies è Professoressa di Technosciences, Materiality, & Digital Cultures presso il Dipartimento di Studi sulla Scienza e la Tecnologia dell’Università di Vienna. Il suo lavoro esplora come la
Luigi Civalleri
Laureato in matematica, ha presto spostato i suoi interessi verso la divulgazione scientifica, a cui si dedica ormai da venticinque anni. Ha lavorato in alcune importanti case editrici italiane; oggi
Laura Ballerini
Si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze nel 1988. E’ stata post doc a University College London, UK, dal 1991 e più tardi (1995) è diventata
Gianluigi Rozza
Gianluigi Rozza è professore ordinario di Analisi Numerica e Calcolo Scientifico presso l’Area Matematica della SISSA, Principal Investigator del Progetto AROMA-CFD del Consiglio Europeo delle Ricerche sempre presso la SISSA,
Marco Ciardi
Professore ordinario di Storia della Scienza all’Università di Firenze, ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni, sia in Italia che all’estero, fra cui circa trenta volumi, tra monografie, curatele ed
Felicity Mellor
Felicity Mellor è Direttrice dell’Unità di Comunicazione della Scienza presso l’Imperial College London. Supervisiona i programmi di master in comunicazione della scienza e insegna moduli di MSc sulla rappresentazione mediatica della