Docenti
Scopri i nostri docenti e i professionisti che ti guideranno nel master
40
docenti e professionisti accreditati
Giancarlo Sturloni
Da oltre vent’anni svolge attività di comunicazione, formazione e consulenza in campo scientifico, sanitario e ambientale. È attualmente rsponsabile della comunicazione di Greenpeace Italia. Insegna Comunicazione del rischio alla Scuola Internazionale Superiore
Angelo Rosa
Angelo Rosa ha conseguito il PhD in “Fisica Statistica e Biologica” alla Sissa di Trieste nel 2003 per poi trasferirsi all’estero per 7 anni presso diversi istituti di ricerca (EPFL
Laura Ballerini
Si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze nel 1988. E’ stata post doc a University College London, UK, dal 1991 e più tardi (1995) è diventata
Elisabetta Tola
Giornalista scientifica, fondatrice di formicablu e di Facta.eu, conduttrice Radio3Scienza e caporedattrice Il BO Live. Co-autrice di diverse inchieste ambientali cross-border e del libro “Semi ritrovati“ (Codice, 2020). Due volte grantee
Mariachiara Tallacchini
Mariachiara Tallacchini è professore ordinario presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza, dove insegna “Filosofia del diritto” e svolge da molti anni il corso di “Scienza
Sarah Davies
Sarah R. Davies è Professoressa di Technosciences, Materiality, & Digital Cultures presso il Dipartimento di Studi sulla Scienza e la Tecnologia dell’Università di Vienna. Il suo lavoro esplora come la
Enrico Bergianti
Giornalista pubblicista, formatore e podcaster, collabora da oltre 10 anni con Zanichelli Editore. È tra gli autori e gli speaker di Voci in agenda, il podcast di Aula di Scienze di
Nico Pitrelli
Nico Pitrelli è direttore del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste e responsabile dell’Ufficio Comunicazione presso la stessa istituzione. Tra le sue ultime pubblicazioni: “Il
Roberto Trotta
Roberto Trotta è il group leader del gruppo di ricerca AstroML della SISSA. Il suo lavoro è all’interfaccia tra cosmologia, apprendimento automatico e statistica, concentrandosi sullo sviluppo e l’applicazione di
Nicola Bressi
Nicola Bressi, naturalista, zoologo, comunicatore, già direttore del Sistema Museale Civico di Trieste, oggi curatore al Museo di Storia Naturale.Si dedica a studio, gestione e valorizzazione della natura in rapporto
Stefania Operto
Sociologa, analista, formatrice, esperta in metodi e tecniche di ricerca sociale e applicata. Da oltre vent’anni svolge attività di ricerca e docenza presso Università, enti di formazione, istituti e fondazioni
Stefano Giovanardi
Stefano Giovanardi è nato a Rimini nel 1972. Laureato in astronomia all’Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca negli Stati Uniti presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora
Luigi Civalleri
Laureato in matematica, ha presto spostato i suoi interessi verso la divulgazione scientifica, a cui si dedica ormai da venticinque anni. Ha lavorato in alcune importanti case editrici italiane; oggi
Nicola Nosengo
È nato a Genova nel 1973. Si è laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Siena, e tra il 2001 e il 2003 ha frequentato il Master in Comunicazione della
Francesco Scarel
Francesco Scarel è ricercatore indipendente e un comunicatore della scienza. Si occupa di ideare, facilitare e gestire progetti interdisciplinari nel campo di ricerca artscience, con l’obiettivo di avvicinare scienza, tecnologia e
Chiara Saviane
Chiara Saviane fa parte dell’Unità Relazioni con i Media e Comunicazione della SISSA. È stata project manager del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” e del progetto Europeo bid-brains
Elisabeth Schmid
Elisabeth Schmid è Director del Grant Office della Fondazione ICONS e senior Communication and Dissemination Manager. Nel corso della sua esperienza ha lavorato in diversi progetti di ricerca europei come responsabile
Leo Brattoli
Giornalista professionista. Dal 1994 è responsabile dell’Ufficio Stampa di del parco scientifico AREA Science Park. Ha curato la comunicazione di eventi internazionali legati al mondo della ricerca e della tecnologia.
Francesca Iannelli
Giornalista professionista, è la portavoce di Caterina Petrillo, Presidente di AREA Science Park, ente nazionale di ricerca per cui lavora dal 2009. Si occupa di comunicazione, media relations e organizzazione
Paolo Tassinari
Designer, fondatore dello studio Tassinari/Vetta, art director della rivista «Casabella» da più di venti anni, insegna e tiene conferenze in Italia e all’estero. Membro dell’AGI Alliance Graphique Internationale, nel 2011
Giulia Casasole
Giulia Casasole è project manager del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste. In precedenza ha gestito la comunicazione del Florence Center for Data Science, centro
Alessandro Tavecchio
Alessandro Tavecchio è di formazione biologo e membro dell’Unità di Comunicazione della SISSA di Trieste, dove ha anche conseguito il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico”. Ha scritto come
Gianluigi Rozza
Gianluigi Rozza è professore ordinario di Analisi Numerica e Calcolo Scientifico presso l’Area Matematica della SISSA, Principal Investigator del Progetto AROMA-CFD del Consiglio Europeo delle Ricerche sempre presso la SISSA,
Daniela Ovadia
Giornalista scientifica, ha una formazione in medicina e neuropsicologia cognitiva e svolge attività di ricerca sul tema dell’interazione tra neuroscienze e società in collaborazione con l’Università di Pavia. Inoltre ha sviluppato
Sara Segantin
Esperta di climate literacy e scrittrice naturalista. Lavora come inviata e realizza approfondimenti inerenti clima e ambiente per Geo, storico programma di Rai3, ed è consulente alla direzione culturale di
Paola Rodari
Si è laureata in Comunicazioni di massa alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna nel 1980. Da allora si è occupata principalmente dei metodi e degli strumenti della
Giacomo Destro
Laureato in Relazioni Internazionali, consegue nel 2014 il Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA. Lavora poi per Fondazione Centro Studi ENEL – ENEL Foundation e per Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Paolo Giordano
Paolo Giordano è autore di romanzi tradotti in tutto il mondo: La solitudine dei numeri primi (Mondadori, 2008, Premio Strega, Premio Campiello Opera Prima), Il corpo umano (Mondadori, 2012), Il nero e l’argento (Einaudi, 2014) Divorare
Marina D’Alessandro
Fa parte dell’Ufficio Stampa dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” e ha lavorato come animatrice scientifica.
Enrico Gentina
Autore e formatore. Lavora con aziende in tutto il territorio italiano, collabora da anni con Feltrinelli Edu e Scuola Holden. Coniuga le discipline dello spettacolo e la formazione, mantenendo al centro della