• Home
  • Il Master
    • Corsi
    • Calendario lezioni
    • Ammissione
    • Esame finale
    • Borse di studio e borse premio
    • Franco Prattico
    • FAQ
  • Le persone
    • Docenti
    • Alumni
    • Staff
  • Candidatura
  • Placement
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Il Master
    • Corsi
    • Calendario lezioni
    • Ammissione
    • Esame finale
    • Borse di studio e borse premio
    • Franco Prattico
    • FAQ
  • Le persone
    • Docenti
    • Alumni
    • Staff
  • Candidatura
  • Placement
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Il Master
    • Corsi
    • Calendario lezioni
    • Ammissione
    • Esame finale
    • Borse di studio e borse premio
    • Franco Prattico
    • FAQ
  • Le persone
    • Docenti
    • Alumni
    • Staff
  • Candidatura
  • Placement
  • News
  • Contatti

Planetari

Questo breve percorso sulla comunicazione della scienza nei planetari punta a offrire agli studenti un “assaggio” della specificità che essi rappresentano, come strutture di aggregazione sociale intorno al cielo e ai temi dell’astronomia e dell’esplorazione spaziale (ma non solo), e delle peculiari competenze del planetarista – figura professionale pressoché sconosciuta -, come caso molto particolare di comunicatore scientifico.

Gli incontri si inseriscono nel contesto del Centenario dei planetari, le cui celebrazioni si concluderanno a maggio 2025. Parleremo quindi della storia e dell’evoluzione tecnologica dei planetari, del loro ruolo sociale, ma soprattutto delle potenzialità creative che offrono per comporre una narrazione coinvolgente e immersiva della scienza. Un’attenzione particolare sarà dedicata agli elementi di storytelling tipici del linguaggio divulgativo del planetario, e ai principali ingredienti che definiscono l’“atmosfera” dello spettacolo astronomico: l’uso della voce, le animazioni sulla cupola, la musica, con esempi di diversi formati di eventi progettati specificamente per un planetario.

Ci soffermeremo sulle vastissime possibilità di contaminazione culturale della narrazione scientifica in un planetario, che attingono all’arte, alla letteratura e ad ogni ambito della cultura, con una riflessione sulla ricerca di significato che è al centro dell’offerta culturale e della condivisione con il pubblico dell’esperienza di esplorazione collettiva del cielo.

Una parte del tempo sarà dedicata a una piccola esercitazione pratica sulla composizione di uno spettacolo astronomico, utilizzando il software Stellarium.

Scarica il PDF del corso

Docenti

Stefano Giovanardi

Stefano Giovanardi è nato a Rimini nel 1972. Laureato in astronomia all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca negli Stati Uniti presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora e la Columbia University di New York, e ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste. Ha lavorato all’Istituto Nazionale di Astrof ...

Informazioni su

Corsi
Docenti
Il Master
Placement
Candidatura

Hai altre domande?

Leggi le FAQ

Info: mcs@sissa.it

Nico Pitrelli, Direttore
pitrelli@sissa.it

Giulia Casasole, Project Manager
giulia.casasole@sissa.it

Segreteria: 
il
as@sissa.it
Mila Bottegal
Tel: 040 378 7549
Claudia Parma
T
el: 040 378 7401

MENU
  • Home
  • Il Master
    • Corsi
    • Calendario lezioni
    • Ammissione
    • Esame finale
    • Borse di studio e borse premio
    • Franco Prattico
    • FAQ
  • Le persone
    • Docenti
    • Alumni
    • Staff
  • Candidatura
  • Placement
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Il Master
    • Corsi
    • Calendario lezioni
    • Ammissione
    • Esame finale
    • Borse di studio e borse premio
    • Franco Prattico
    • FAQ
  • Le persone
    • Docenti
    • Alumni
    • Staff
  • Candidatura
  • Placement
  • News
  • Contatti
Facebook
Twitter
Instagram

Copyright © SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
via Bonomea, 265 – 34136 Trieste – Italy
Codice Fiscale 80035060328 – T. +39 040 378 7111
Progetto web di Divulgando

Info
PEC
Privacy Policy

Il Master

Il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (MCS) della SISSA è un corso di perfezionamento.

Il suo scopo è formare figure professionali specializzate nei diversi settori della comunicazione scientifica tra cui il giornalismo, la comunicazione istituzionale, la museologia, l’editoria e l’organizzazione di eventi.

Approfondisci

Borse di studio e borse premio

MCS mette a disposizione delle proprie studentesse e dei propri studenti alcune borse di studio e borse premio. Tutti i fondi sono erogati seguendo principi di meritocrazia, trasparenza e concorsualità.

Approfondisci

Candidatura

Le iscrizioni per l’anno accademico 2024/25 sono chiuse.​