Si sono chiuse le iscrizioni al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (MCS) della SISSA di Trieste per il biennio 2015-2017. Alcune importanti anticipazioni: prima fra queste la partecipazione dello scrittore Paolo Giordano e del giornalista britannico Andy Ridgway. È inoltre previsto un aumento delle ore di lezione in inglese e di quelle dedicate […]
Continua >In contemporanea con la pubblicazione dei dati sull’occupazione del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste, si aprono le iscrizioni al nuovo anno accademico 2015-2016. In oltre vent’anni dalla fondazione, questa scuola continua a essere la migliore nel suo campo nel nostro paese, come testimonia l’output occupazionale, che vede oggi un’altissima […]
Continua >Sono aperte le iscrizioni al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” per il prossimo biennio. Grazie a oltre 700 ore di lezione, alla collaborazione di importanti professionisti in ambito nazionale e internazionale, agli stage presso le realtà più prestigiose, il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” forma i comunicatori del futuro in grado […]
Continua >Vincitore del premio Pulitzer per la saggistica nel 1995, Jonathan Weiner è giornalista scientifico e science writer. Il libro che gli è valso l’importante riconoscimento è “The Beak of The Finch”, il becco del fringuello, un chiaro riferimento a Charles Darwin. Weiner sarà ospite il 22 maggio alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) […]
Continua >22 aprile 2015, 14.30 – 18.30; SISSA Evento formativo per giornalisti e giornaliste organizzato dal Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico”. Il giornalismo digitale richiede competenze specifiche. La SISSA propone un intervento di Paolo Omero, docente di Tecnologie web all’Università di Udine, che approfondirà i vari aspetti di questo ambito in continua mutazione, utili […]
Continua >25 marzo 2015, 14.30-18.30 SISSA Evento formativo per giornalisti e giornaliste organizzato dal Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico”. Scadenza iscrizioni: 20 marzo 2015. Il seminario si propone di affrontare la questione del “linguaggio di genere”: come è possibile modificare il linguaggio corrente per tener conto dell’esistenza delle donne nella società, e soprattutto della […]
Continua >Dopo il successo della prima edizione, il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA ripropone la Scuola di Data Journalism. Anche in questa occasione, le lezioni saranno tenute da alcuni tra i maggiori esperti di data journalism in Italia nel contesto formativo del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA, da anni impegnato nella riflessione e nella ricerca dei punti di […]
Continua >Si è svolta a Trieste la Settimana del Cervello con una ricca offerta di laboratori, caffé delle scienze, tavole rotonde e molto altro. La Settimana del Cervello (Brain Awareness Week) è un’iniziativa mondiale dedicata ai progressi della ricerca sul cervello. Ogni marzo, centinaia di università, ospedali, gruppi di pazienti, associazioni, scuole e istituti in tutto […]
Continua >19 febbraio, ore 18.00 – Circolo della Stampa, sala “Paolo Alessi” (Corso Italia 13, Trieste) Nuovo appuntamento con il ciclo “Scienza, letteratura e impegno civile”. Questa volta Stefania Tutino, storica della UCLA, e Tommaso Treu, astrofisico della UCLA, si focalizzeranno su Galileo Galilei e sull’eredità culturale che ci ha lasciato, in special modo per quel […]
Continua >23 febbraio 2015, ore 17.30 – SISSA, aula 128-129 L’immagine dell’emergenza ebola in Africa Occidentale che i media hanno mostrato ai paesi occidentali è stata un mix di allarmismo e superficialità. Per capire la dinamica che ha portato al rapido e devastante espandersi di un’epidemia che invece avrebbe potuto essere circoscritta con tempestività ed efficacia […]
Continua >Dall’11 al 13 febbraio 2015 si è svolta alla SISSA la Scuola di Formazione in Comunicazione della Scienza organizzata dal Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” nell’ambito del progetto PICQUE (Photonic Integrated Compound Quantum Encoding). PICQUE è una Network per la formazione iniziale (Marie Curie Initial Training Network) che coinvolge 18 partner da 7 […]
Continua >29 gennaio, ore 18.00 – Caffè San Marco, Via Cesare Battisti 18, Trieste Giuseppe O. Longo parlerà del rapporto di Carlo Emilio Gadda con la scienza in un incontro pubblico, nell’ambito del ciclo “Scienza, letteratura e impegno civile” organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA di Trieste. L’evento si terrà al Caffè San Marco giovedì 29 […]
Continua >Il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” organizza una serie di tavole rotonde e seminari formativi rivolti ai giornalisti. Il pagamento della quota di iscrizione per la partecipazione al singolo evento andrà effettuato entro una settimana dalla data di svolgimento dello stesso. Le informazioni necessarie sono disponibili nel documento allegato:
Continua >Giovedì 15 gennaio 2015, ore 18.00 – Sala del Circolo della Stampa di Trieste (Corso Italia 13). Nella formazione del giovane Leopardi e nella sua filosofia della natura vi sono alcuni assi scientifici di riferimento – astronomia, chimica, “storia naturale” – che consentono di guardare in modo unitario alla sua opera, legando la filosofia speculativa […]
Continua >La SISSA e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) istituiscono il “Premio Bassoli” che andrà al miglior progetto di raccolta di testimonianze orali in ambito scientifico. Il premio è dedicato a Romeo Bassoli, giornalista scientifico e docente del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA, scomparso l’anno scorso. A lungo docente del Master […]
Continua >Martedì 15 aprile 2014, ore 17.30 – SISSA, aula 128-129 La Matematica è ritenuta una materia arida e noiosa, solo da chi la considera come la disciplina che insegna a fare i conti. In realtà, nel processo di risoluzione di un problema matematico, lo svolgimento dei calcoli costituisce soltanto il momento terminale; la fase più […]
Continua >Mercoledì 9 aprile 2014, ore 16.30 – Libreria Ubik, Piazza della Borsa, 15 Trieste Siamo la patria di Leonardo da Vinci e Galileo Galilei, eppure a un certo punto della nostra Storia abbiamo preferito scegliere un’altra strada privilegiando gli studi umanistici a quelli scientifici (e alcuni imputano questa scelta all’influenza di intellettuali come Benedetto Croce […]
Continua >Venerdì 4 aprile 2014, ore 9.30. SISSA, Aula 128-129 Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di CSI o del nostrano “RIS – Delitti imperfetti” e per tutti quelli che vogliono sapere di più di investigazioni scientifiche: il 4 aprile alla SISSA di Trieste si terrà un incontro pubblico con il Ten Col. […]
Continua >Bologna, Auditorium Sala Biagi presso Salaborsa, Ore 11:00 Cosa mangiano gli astronauti? Che gusto ha il cibo nello spazio? E quale effetto ha sulla salute? La tavola rotonda, organizzata dal Laboratorio Interdisciplinare della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), sarà l’occasione per parlarne con alcuni […]
Continua >Giovedì 20 marzo 2014, 18.00; Caffè Tommaseo Un caffè della scienza organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA di Trieste è l’occasione per presentare il libro “Claude Bernard e la nascita della Biomedicina” di Fiorenzo Conti, professore dell’Università Politecnica delle Marche. L’evento è pubblico e l’ingresso è libero. Claude Bernard è stato descritto come uno dei […]
Continua >Mercoledì 19 marzo, 17.00; Caffè San Marco La fantascienza propone estrapolazioni azzardate di teorie scientifiche, di concetti, di ipotesi: si spinge ai limiti dell’impossibile, e immagina in che modo questo impossibile scientifico potrebbe tradursi in tecnologia. Ma, così facendo, sviluppa anche riflessioni spesso profonde e inattese sulle relazioni dell’umanità con la tecnologia, sui rapporti sociali, […]
Continua >Mercoledì 5 marzo 2014, 17.30; Caffè San Marco Ogni grande scacchista vorrebbe giocare con Dio o con la morte, come intuì Bergman nel Settimo sigillo. Ed è il motivo per cui la letteratura si è così spesso occupata di scacchi e dei suoi campioni. Giuseppe Mussardo ne parla in compagnia di Andrea Trombettoni, fisico teorico […]
Continua >Dal 10 al 15 marzo si è svolta la “Settimana del Cervello”, l’evento mondiale per raccontare al pubblico la ricerca scientifica sul cervello. Caffè scientifici, conferenze, mostre, giochi: questa è la ricca offerta di appuntamenti dell’edizione triestina della manifestazione, quest’anno coordinata dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA di Trieste. Gli eventi si sono svolti in vari […]
Continua >19 Febbraio 2014, 17.00-19.00, Aula 128-129 La fisica del novecento è dominata da due grandi e profonde rivoluzioni scientifiche: la relatività e la meccanica quantistica. La loro presenza nel cinema documentario è ovviamente grandissima, mentre, sorprendentemente, sono pochi i film per il grande schermo in cui è centrale il racconto delle vicende umane e scientifiche […]
Continua >Torna su
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.