Scienza, democrazia e diritto
Le società democratiche cercano spesso la propria legittimità nelle conoscenze scientifiche che informano le decisioni di policy. Come si costruiscono le norme a contenuto scientifico? Qual è il posto della scienza? In che modo i pareri tecnici vengono presi in carico nelle scelte dei governi? Come viene affrontata l’incertezza? Il corso si propone di offrire una definizione e un quadro dei problemi di science policy e dei rapporti tra esperti, istituzioni e cittadini nella loro evoluzione contemporanea.
Hanno dato disponibilità a tenere il corso i seguenti docenti:
Docenti
Fabio Forgione è uno storico della scienza. Si è occupato di storia delle scienze naturali, della tecnologia e delle istituzioni scientifiche tra Sette e Ottocento. A questi temi affianca un interesse per gli studi sociali sulla scienza e i problemi della scienza contemporanea.
Insieme a Andrea Tave ...
Andrea Tavernaro è un comunicatore della scienza. Si occupa di progettare laboratori e mostre ludico-didattiche a tema scientifico. È tra gli autori di Pharmakon, il podcast che racconta la storia del farmaco talidomide.
Insieme a Fabio Forgione ha pubblicato Transatlantico. L'Italia, gli Stati ...