Il giornalismo è il suo metodo
Anno accademico
2017-2018
Contenuti
Il giornalismo è il suo metodo. Non è la tecnologia e tanto meno la tessera dell’Ordine a definire il compito del giornalismo: la qualità dell’informazione e il suo successo nel tempo discendono dalla qualità del metodo con il quale l’informazione è ricercata, aggregata, condivisa; e il giornalismo scientifico ha una doppia responsabilità, perché dà conto di una realtà che a sua volta è essenzialmente fondata sul suo metodo: il compito del corso della Sissa è dunque di altissima responsabilità – discutiamo tutto, il fake, le echochamber, la crisi dell’editoria – ma pensiamo a ricostruire per il futuro, sulla base di tre grandi tematiche: dati, narrazione, inchiesta.
Programma
Il corso ha una durata complessiva di 12 ore, su tre lezioni:
Lezione 1: Enrico Pedemonte – Il metodo scientifico e il giornalismo
Lezione 2: Dino Pedreschi – I dati e il giornalismo di domani
Lezione 3: Giorgio Meletti – L’inchiesta e il giornalismo di sempre
Obiettivi
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito nozioni e buone pratiche sui seguenti aspetti:
- Che cos’è il metodo giornalistico – epistemologia del giornalismo
- Per chi lavora il giornalista – economia del giornalismo
- Il cambiamento di contesto del giornalismo – analisi di scenario
- Le opportunità offerte dalle tecnologie – approccio costruttivo al cambiamento
- I tre filoni di sviluppo nelle nuove piattaforme: data journalism, interpretazione, inchiesta
Testi Consigliati
- Bill Kovach, Tom Rosenstiel, The Elements of Journalism: What Newspeople Should Know and the Public Should Expect, Three Rivers Press
- Régis Debray, Cours de Médiologie Générale, Gallimard
- Giorgio Meletti, Nel paese dei Moratti, Chiarelettere