- La prova finale consiste nella discussione di una tesi o un prodotto davanti a una commissione.
- Per ogni anno accademico sono previste due sessioni ordinarie per sostenere la prova finale, indicativamente nei mesi di novembre e febbraio.
- Entro la fine del mese di giugno il/la candidato/a deve consegnare alla Segreteria del Laboratorio Interdisciplinare il modulo di preiscrizione che formalizza l’intenzione di sostenere la prova finale. Tale modulo, firmato dallo/a studente/ssa e controfirmato dal/la relatore/trice, può essere inviato in formato digitale tramite e-mail (ilas@sissa.it);
- Il/la candidato/a deve presentare e discutere la tesi/prodotto finale con il Comitato Esame Finale alla fine dell’ultima sessione dell’anno accademico (Tutoring prova finale);
- Il/la candidato/a deve sottoporre al/la relatore/trice il testo finale e completo della tesi o del prodotto finale tramite e-mail, al più tardi due mesi prima della data prevista per la discussione della prova finale. Tale e-mail va inviata per conoscenza anche al Comitato Esame Finale e alla Segreteria del Laboratorio Interdisciplinare;
- Il/la candidato/a deve ottenere il parere positivo dal/la relatore/trice sul testo della tesi o sul prodotto finale e completo relativamente all’ammissibilità del/la candidato/a alla prova finale. Tale parere deve essere comunicato un mese prima della data prevista per la discussione della prova finale, inviando un’unica e-mail, alla Segreteria del Laboratorio Interdisciplinare (ilas@sissa.it), al Direttore/Direttrice di MCS e al/la candidato/a;
- Nel caso in cui il parere sia positivo, tre settimane prima della data prevista per la discussione della prova finale, il/la candidato/a deve inviare alla Segreteria del Laboratorio Interdisciplinare:
I) una copia digitale della tesi o dell’elaborato scritto in pdf o il file originale del prodotto;
II) l’originale del modulo per la discussione della prova finale comprensivo della copia del pagamento della marca da bollo eseguito tramite PagoPA, firmato, dallo/a studente/ssa e controfirmato dal/la relatore/trice;
III) un curriculum completo e uno contenente solamente le esperienze lavorative estranee alla didattica del Master in ambito della comunicazione della scienza, fatte dopo l’inizio del Master.