Docenti
Scopri i nostri docenti e i professionisti che ti accompagneranno nel corso di MCS.
Ogni anno MCS accoglie anche ospiti esterni che arricchiscono il percorso formativo con esperienze e visioni sempre diverse.
45
docenti e professionisti del settore
Matteo De Giuli
Matteo De Giuli è caporedattore di Lucy. Scrittore e autore, ha lavorato per Rai3, Radio3, Il Tascabile Treccani. Ha scritto “Buoni a nulla” (Quanti, Einaudi, 2022) e, con Nicolò Porcelluzzi,
Paolo Giordano
Paolo Giordano è autore di romanzi tradotti in tutto il mondo: La solitudine dei numeri primi (Mondadori, 2008, Premio Strega, Premio Campiello Opera Prima), Il corpo umano (Mondadori, 2012), Il nero e l’argento (Einaudi, 2014) Divorare
Chiara Saviane
Chiara Saviane fa parte dell’Unità Relazioni con i Media e Comunicazione della SISSA. È stata project manager del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” e del progetto Europeo bid-brains
Letizia Gabaglio
Giornalista scientifica, socia fondatrice della media company Galileo servizi editoriali specializzata nella divulgazione e comunicazione della scienza. Scrive per l’hub Salute del gruppo GEDI (www.salute.eu), Le Scienze, Galileo. E’ responsabile della
Andrea Tavernaro
Andrea Tavernaro è un comunicatore della scienza. Si occupa di progettare laboratori e mostre ludico-didattiche a tema scientifico. È tra gli autori di Pharmakon, il podcast che racconta la storia
Giulia Casasole
Giulia Casasole è project manager del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste. In precedenza ha gestito la comunicazione del Florence Center for Data Science, centro
Donato Ramani
Biologo, collabora con il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA dal 2004 ed è stato project manager del Master in Giornalismo Scientifico Digitale. Attualmente fa parte dell’Ufficio Comunicazione della SISSA. Ha scritto
Paola Rodari
Si è laureata in Comunicazioni di massa alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna nel 1980. Da allora si è occupata principalmente dei metodi e degli strumenti della
Francesco Scarel
Francesco Scarel è ricercatore indipendente e un comunicatore della scienza. Si occupa di ideare, facilitare e gestire progetti interdisciplinari nel campo di ricerca artscience, con l’obiettivo di avvicinare scienza, tecnologia e
Enrico Bergianti
Giornalista pubblicista, formatore e podcaster, collabora da oltre 10 anni con Zanichelli Editore. È tra gli autori e gli speaker di Voci in agenda, il podcast di Aula di Scienze di
Leo Brattoli
Giornalista professionista. Dal 1994 è responsabile dell’Ufficio Stampa di del parco scientifico AREA Science Park. Ha curato la comunicazione di eventi internazionali legati al mondo della ricerca e della tecnologia.
Mariachiara Tallacchini
Mariachiara Tallacchini è professore ordinario presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza, dove insegna “Filosofia del diritto” e svolge da molti anni il corso di “Scienza
Nicola Nosengo
È nato a Genova nel 1973. Si è laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Siena, e tra il 2001 e il 2003 ha frequentato il Master in Comunicazione della
Marco Boscolo
Giornalista e videomaker, socio del collettivo di science writer e comunicatori formicablu, collabora con diverse testate italiane e internazionali, occupandosi soprattutto di scienza, tecnologia e il mondo dell’agricoltura e ambiente.
Stefano Giovanardi
Stefano Giovanardi è nato a Rimini nel 1972. Laureato in astronomia all’Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca negli Stati Uniti presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora
Giancarlo Sturloni
Da oltre vent’anni svolge attività di comunicazione, formazione e consulenza in campo scientifico, sanitario e ambientale. È attualmente rsponsabile della comunicazione di Greenpeace Italia. Insegna Comunicazione del rischio alla Scuola Internazionale Superiore