Docenti

Scopri i nostri docenti e i professionisti che ti accompagneranno nel corso di MCS.

Ogni anno MCS accoglie anche ospiti esterni che arricchiscono il percorso formativo con esperienze e visioni sempre diverse.

45

docenti e professionisti del settore

Nicola Bressi

Nicola Bressi, naturalista, zoologo, comunicatore, già direttore del Sistema Museale Civico di Trieste, oggi curatore al Museo di Storia Naturale.Si dedica a studio, gestione e valorizzazione della natura in rapporto

Nico Pitrelli

Nico Pitrelli è direttore del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste e responsabile dell’Ufficio Comunicazione presso la stessa istituzione. Tra le sue ultime pubblicazioni: “Il

Anna Menini

Anna Menini è una professoressa di Fisiologia presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) a Trieste. La sua ricerca si concentra principalmente sul sistema olfattivo, studiando i meccanismi

Letizia Gabaglio

Giornalista scientifica, socia fondatrice della media company Galileo servizi editoriali specializzata nella divulgazione e comunicazione della scienza. Scrive per l’hub Salute del gruppo GEDI (www.salute.eu), Le Scienze, Galileo. E’ responsabile della

Luigi Civalleri

Laureato in matematica, ha presto spostato i suoi interessi verso la divulgazione scientifica, a cui si dedica ormai da venticinque anni. Ha lavorato in alcune importanti case editrici italiane; oggi

Paola Rodari

Si è laureata in Comunicazioni di massa alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna nel 1980. Da allora si è occupata principalmente dei metodi e degli strumenti della

Daniela Ovadia

Giornalista scientifica, ha una formazione in medicina e neuropsicologia cognitiva e svolge attività di ricerca sul tema dell’interazione tra neuroscienze e società in collaborazione con l’Università di Pavia. Inoltre ha sviluppato

Donato Ramani

Biologo, collabora con il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA dal 2004 ed è stato project manager del Master in Giornalismo Scientifico Digitale. Attualmente fa parte dell’Ufficio Comunicazione della SISSA. Ha scritto

Nicola Nosengo

È nato a Genova nel 1973. Si è laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Siena, e tra il 2001 e il 2003 ha frequentato il Master in Comunicazione della

Stefano Giovanardi

Stefano Giovanardi è nato a Rimini nel 1972. Laureato in astronomia all’Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca negli Stati Uniti presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora

Marco Motta

Marco lavora a Radio3 Rai, dove è autore e conduttore dei programmi Radio3 Scienza ed Expat. Ha collaborato con la Radio Svizzera Italiana, Radio Colonia – Westdeutscher Rundfunk, la Fondazione Armenise-Harvard, la rivista Le

Marco Boscolo

Giornalista e videomaker, socio del collettivo di science writer e comunicatori formicablu, collabora con diverse testate italiane e internazionali, occupandosi soprattutto di scienza, tecnologia e il mondo dell’agricoltura e ambiente.

Matteo De Giuli

Matteo De Giuli è caporedattore di Lucy. Scrittore e autore, ha lavorato per Rai3, Radio3, Il Tascabile Treccani. Ha scritto “Buoni a nulla” (Quanti, Einaudi, 2022) e, con Nicolò Porcelluzzi,

Elisabetta Tola

Giornalista scientifica, fondatrice di formicablu e di Facta.eu, conduttrice Radio3Scienza e caporedattrice Il BO Live. Co-autrice di diverse inchieste ambientali cross-border e del libro “Semi ritrovati“ (Codice, 2020). Due volte grantee

Giulia Rocco

Giornalista scientifica e multimedia content creator. Collaboro con diverse realtà nell’ambito della comunicazione e dell’editoria scientifica e mi occupo principalmente dell’ideazione e della produzione di contenuti digitali e di prodotti

Gianluigi Rozza

Gianluigi Rozza è professore ordinario di Analisi Numerica e Calcolo Scientifico presso l’Area Matematica della SISSA, Principal Investigator del Progetto AROMA-CFD del Consiglio Europeo delle Ricerche sempre presso la SISSA,