Docenti
Scopri i nostri docenti e i professionisti che ti accompagneranno nel corso di MCS.
Ogni anno MCS accoglie anche ospiti esterni che arricchiscono il percorso formativo con esperienze e visioni sempre diverse.
45
docenti e professionisti del settore
Chiara Saviane
Chiara Saviane fa parte dell’Unità Relazioni con i Media e Comunicazione della SISSA. È stata project manager del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” e del progetto Europeo bid-brains
Luca Carra
Giornalista e direttore di Scienzainrete e socio dell’Agenzia di comunicazione scientifica Zadig. Ha collaborato a lungo con il Corriere della Sera, L’Espresso, Oggi, e più di recente con il Domani.
Alessandro Tavecchio
Alessandro Tavecchio è di formazione biologo e membro dell’Unità di Comunicazione della SISSA di Trieste, dove ha anche conseguito il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico”. Ha scritto come
Matteo De Giuli
Matteo De Giuli è caporedattore di Lucy. Scrittore e autore, ha lavorato per Rai3, Radio3, Il Tascabile Treccani. Ha scritto “Buoni a nulla” (Quanti, Einaudi, 2022) e, con Nicolò Porcelluzzi,
Mariachiara Tallacchini
Mariachiara Tallacchini è professore ordinario presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza, dove insegna “Filosofia del diritto” e svolge da molti anni il corso di “Scienza
Roberta Fulci
Roberta è redattrice e conduttrice a Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico di RAI – Radio3. Collabora con Feltrinelli, Sanoma, Il Tascabile e la Heidelberg Laureate Forum Foundation. Insegna al Master in
Giulia Rocco
Giornalista scientifica e multimedia content creator. Collaboro con diverse realtà nell’ambito della comunicazione e dell’editoria scientifica e mi occupo principalmente dell’ideazione e della produzione di contenuti digitali e di prodotti
Marco Ferrari
Marco Ferrari, biologo e giornalista, è stato redattore e direttore presso riviste di natura e scienza (“Oasis”, “Terra”, “Focus Junior”, “Geo”) e caposervizio scienza presso “Focus”. Ha iniziato come ricercatore
Paolo Giordano
Paolo Giordano è autore di romanzi tradotti in tutto il mondo: La solitudine dei numeri primi (Mondadori, 2008, Premio Strega, Premio Campiello Opera Prima), Il corpo umano (Mondadori, 2012), Il nero e l’argento (Einaudi, 2014) Divorare
Nicola Bressi
Nicola Bressi, naturalista, zoologo, comunicatore, già direttore del Sistema Museale Civico di Trieste, oggi curatore al Museo di Storia Naturale.Si dedica a studio, gestione e valorizzazione della natura in rapporto
Giancarlo Sturloni
Da oltre vent’anni svolge attività di comunicazione, formazione e consulenza in campo scientifico, sanitario e ambientale. È attualmente rsponsabile della comunicazione di Greenpeace Italia. Insegna Comunicazione del rischio alla Scuola Internazionale Superiore
Angelo Rosa
Angelo Rosa ha conseguito il PhD in “Fisica Statistica e Biologica” alla Sissa di Trieste nel 2003 per poi trasferirsi all’estero per 7 anni presso diversi istituti di ricerca (EPFL
Luigi Civalleri
Laureato in matematica, ha presto spostato i suoi interessi verso la divulgazione scientifica, a cui si dedica ormai da venticinque anni. Ha lavorato in alcune importanti case editrici italiane; oggi
Paolo Tassinari
Designer, fondatore dello studio Tassinari/Vetta, art director della rivista «Casabella» da più di venti anni, insegna e tiene conferenze in Italia e all’estero. Membro dell’AGI Alliance Graphique Internationale, nel 2011
Paola Rodari
Si è laureata in Comunicazioni di massa alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna nel 1980. Da allora si è occupata principalmente dei metodi e degli strumenti della
Sarah Davies
Sarah R. Davies è Professoressa di Technosciences, Materiality, & Digital Cultures presso il Dipartimento di Studi sulla Scienza e la Tecnologia dell’Università di Vienna. Il suo lavoro esplora come la