Docenti

Scopri i nostri docenti e i professionisti che ti accompagneranno nel corso di MCS.

Ogni anno MCS accoglie anche ospiti esterni che arricchiscono il percorso formativo con esperienze e visioni sempre diverse.

45

docenti e professionisti del settore

Chiara Saviane

Chiara Saviane fa parte dell’Unità Relazioni con i Media e Comunicazione della SISSA. È stata project manager del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” e del progetto Europeo bid-brains

Gianluigi Rozza

Gianluigi Rozza è professore ordinario di Analisi Numerica e Calcolo Scientifico presso l’Area Matematica della SISSA, Principal Investigator del Progetto AROMA-CFD del Consiglio Europeo delle Ricerche sempre presso la SISSA,

Paola Rodari

Si è laureata in Comunicazioni di massa alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna nel 1980. Da allora si è occupata principalmente dei metodi e degli strumenti della

Stefano Giovanardi

Stefano Giovanardi è nato a Rimini nel 1972. Laureato in astronomia all’Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca negli Stati Uniti presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora

Matteo De Giuli

Matteo De Giuli è caporedattore di Lucy. Scrittore e autore, ha lavorato per Rai3, Radio3, Il Tascabile Treccani. Ha scritto “Buoni a nulla” (Quanti, Einaudi, 2022) e, con Nicolò Porcelluzzi,

Paolo Tassinari

Designer, fondatore dello studio Tassinari/Vetta, art director della rivista «Casabella» da più di venti anni, insegna e tiene conferenze in Italia e all’estero. Membro dell’AGI Alliance Graphique Internationale, nel 2011

Filippo Giorgi

Filippo Giorgi e’ il direttore della sezione di Scienze della Terra del Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste. Giorgi e’ un esperto internazionale nel campo della

Donato Ramani

Biologo, collabora con il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA dal 2004 ed è stato project manager del Master in Giornalismo Scientifico Digitale. Attualmente fa parte dell’Ufficio Comunicazione della SISSA. Ha scritto

Marco Boscolo

Giornalista e videomaker, socio del collettivo di science writer e comunicatori formicablu, collabora con diverse testate italiane e internazionali, occupandosi soprattutto di scienza, tecnologia e il mondo dell’agricoltura e ambiente.

Giancarlo Sturloni

Da oltre vent’anni svolge attività di comunicazione, formazione e consulenza in campo scientifico, sanitario e ambientale. È attualmente rsponsabile della comunicazione di Greenpeace Italia. Insegna Comunicazione del rischio alla Scuola Internazionale Superiore

Marco Ciardi

Professore ordinario di Storia della Scienza all’Università di Firenze, ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni, sia in Italia che all’estero, fra cui circa trenta volumi, tra monografie, curatele ed

Sarah Davies

Sarah R. Davies è Professoressa di Technosciences, Materiality, & Digital Cultures presso il Dipartimento di Studi sulla Scienza e la Tecnologia dell’Università di Vienna. Il suo lavoro esplora come la

Francesco Scarel

Francesco Scarel è ricercatore indipendente e un comunicatore della scienza. Si occupa di ideare, facilitare e gestire progetti interdisciplinari nel campo di ricerca artscience, con l’obiettivo di avvicinare scienza, tecnologia e

Enrico Gentina

Autore e formatore. Lavora con aziende in tutto il territorio italiano, collabora da anni con Feltrinelli Edu e Scuola Holden. Coniuga le discipline dello spettacolo e la formazione, mantenendo al centro della

Marina D’Alessandro

Fa parte dell’Ufficio Stampa dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” e ha lavorato come animatrice scientifica.

Giulia Casasole

Giulia Casasole è project manager del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste. In precedenza ha gestito la comunicazione del Florence Center for Data Science, centro