Docenti

Scopri i nostri docenti e i professionisti che ti accompagneranno nel corso di MCS.

Ogni anno MCS accoglie anche ospiti esterni che arricchiscono il percorso formativo con esperienze e visioni sempre diverse.

45

docenti e professionisti del settore

Giulia Casasole

Giulia Casasole è project manager del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste. In precedenza ha gestito la comunicazione del Florence Center for Data Science, centro

Nicola Nosengo

È nato a Genova nel 1973. Si è laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Siena, e tra il 2001 e il 2003 ha frequentato il Master in Comunicazione della

Matteo De Giuli

Matteo De Giuli è caporedattore di Lucy. Scrittore e autore, ha lavorato per Rai3, Radio3, Il Tascabile Treccani. Ha scritto “Buoni a nulla” (Quanti, Einaudi, 2022) e, con Nicolò Porcelluzzi,

Fabio Forgione

Fabio Forgione è uno storico della scienza. Si è occupato di storia delle scienze naturali, della tecnologia e delle istituzioni scientifiche tra Sette e Ottocento. A questi temi affianca un

Leo Brattoli

Giornalista professionista. Dal 1994 è responsabile dell’Ufficio Stampa di del parco scientifico AREA Science Park. Ha curato la comunicazione di eventi internazionali legati al mondo della ricerca e della tecnologia.

Filippo Giorgi

Filippo Giorgi e’ il direttore della sezione di Scienze della Terra del Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste. Giorgi e’ un esperto internazionale nel campo della

Enrico Gentina

Autore e formatore. Lavora con aziende in tutto il territorio italiano, collabora da anni con Feltrinelli Edu e Scuola Holden. Coniuga le discipline dello spettacolo e la formazione, mantenendo al centro della

Marco Ciardi

Professore ordinario di Storia della Scienza all’Università di Firenze, ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni, sia in Italia che all’estero, fra cui circa trenta volumi, tra monografie, curatele ed

Paolo Giordano

Paolo Giordano è autore di romanzi tradotti in tutto il mondo: La solitudine dei numeri primi (Mondadori, 2008, Premio Strega, Premio Campiello Opera Prima), Il corpo umano (Mondadori, 2012), Il nero e l’argento (Einaudi, 2014) Divorare

Laura Ballerini

Si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze nel 1988. E’ stata post doc a University College London, UK, dal 1991 e più tardi (1995) è diventata

Andrea Tavernaro

Andrea Tavernaro è un comunicatore della scienza. Si occupa di progettare laboratori e mostre ludico-didattiche a tema scientifico. È tra gli autori di Pharmakon, il podcast che racconta la storia

Enrico Bergianti

Giornalista pubblicista, formatore e podcaster, collabora da oltre 10 anni con Zanichelli Editore. È tra gli autori e gli speaker di Voci in agenda, il podcast di Aula di Scienze di

Giancarlo Sturloni

Da oltre vent’anni svolge attività di comunicazione, formazione e consulenza in campo scientifico, sanitario e ambientale. È attualmente rsponsabile della comunicazione di Greenpeace Italia. Insegna Comunicazione del rischio alla Scuola Internazionale Superiore

Nicola Bressi

Nicola Bressi, naturalista, zoologo, comunicatore, già direttore del Sistema Museale Civico di Trieste, oggi curatore al Museo di Storia Naturale.Si dedica a studio, gestione e valorizzazione della natura in rapporto

Roberta Fulci

Roberta è redattrice e conduttrice a Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico di RAI – Radio3. Collabora con Feltrinelli, Sanoma, Il Tascabile e la Heidelberg Laureate Forum Foundation. Insegna al Master in

Luca Carra

Giornalista e direttore di Scienzainrete e socio dell’Agenzia di comunicazione scientifica Zadig. Ha collaborato a lungo con il Corriere della Sera, L’Espresso, Oggi, e più di recente con il Domani.