Docenti
Scopri i nostri docenti e i professionisti che ti accompagneranno nel corso di MCS.
Ogni anno MCS accoglie anche ospiti esterni che arricchiscono il percorso formativo con esperienze e visioni sempre diverse.
45
docenti e professionisti del settore
Francesca Iannelli
Giornalista professionista, è la portavoce di Caterina Petrillo, Presidente di AREA Science Park, ente nazionale di ricerca per cui lavora dal 2009. Si occupa di comunicazione, media relations e organizzazione
Enrico Gentina
Autore e formatore. Lavora con aziende in tutto il territorio italiano, collabora da anni con Feltrinelli Edu e Scuola Holden. Coniuga le discipline dello spettacolo e la formazione, mantenendo al centro della
Laura Ballerini
Si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze nel 1988. E’ stata post doc a University College London, UK, dal 1991 e più tardi (1995) è diventata
Dario Banfi
Dario Banfi 46 anni, coniugato, 2 figli, è giornalista professionista e freelance. È coautore di Vita da freelance (Feltrinelli, 2011), Lavoro in frantumi (Ombre Corte, 2011) e Condizioni e identità
Gianluigi Rozza
Gianluigi Rozza è professore ordinario di Analisi Numerica e Calcolo Scientifico presso l’Area Matematica della SISSA, Principal Investigator del Progetto AROMA-CFD del Consiglio Europeo delle Ricerche sempre presso la SISSA,
Giacomo Destro
Laureato in Relazioni Internazionali, consegue nel 2014 il Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA. Lavora poi per Fondazione Centro Studi ENEL – ENEL Foundation e per Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Marina D’Alessandro
Fa parte dell’Ufficio Stampa dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” e ha lavorato come animatrice scientifica.
Marco Motta
Marco lavora a Radio3 Rai, dove è autore e conduttore dei programmi Radio3 Scienza ed Expat. Ha collaborato con la Radio Svizzera Italiana, Radio Colonia – Westdeutscher Rundfunk, la Fondazione Armenise-Harvard, la rivista Le
Marco Boscolo
Giornalista e videomaker, socio del collettivo di science writer e comunicatori formicablu, collabora con diverse testate italiane e internazionali, occupandosi soprattutto di scienza, tecnologia e il mondo dell’agricoltura e ambiente.
Stefania Operto
Sociologa, analista, formatrice, esperta in metodi e tecniche di ricerca sociale e applicata. Da oltre vent’anni svolge attività di ricerca e docenza presso Università, enti di formazione, istituti e fondazioni
Nicola Bressi
Nicola Bressi, naturalista, zoologo, comunicatore, già direttore del Sistema Museale Civico di Trieste, oggi curatore al Museo di Storia Naturale.Si dedica a studio, gestione e valorizzazione della natura in rapporto
Andrea Tavernaro
Andrea Tavernaro è un comunicatore della scienza. Si occupa di progettare laboratori e mostre ludico-didattiche a tema scientifico. È tra gli autori di Pharmakon, il podcast che racconta la storia
Fabio Forgione
Fabio Forgione è uno storico della scienza. Si è occupato di storia delle scienze naturali, della tecnologia e delle istituzioni scientifiche tra Sette e Ottocento. A questi temi affianca un
Elisabeth Schmid
Elisabeth Schmid è Director del Grant Office della Fondazione ICONS e senior Communication and Dissemination Manager. Nel corso della sua esperienza ha lavorato in diversi progetti di ricerca europei come responsabile
Mariachiara Tallacchini
Mariachiara Tallacchini è professore ordinario presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza, dove insegna “Filosofia del diritto” e svolge da molti anni il corso di “Scienza
Donato Ramani
Biologo, collabora con il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA dal 2004 ed è stato project manager del Master in Giornalismo Scientifico Digitale. Attualmente fa parte dell’Ufficio Comunicazione della SISSA. Ha scritto