Docenti

Scopri i nostri docenti e i professionisti che ti accompagneranno nel corso di MCS.

Ogni anno MCS accoglie anche ospiti esterni che arricchiscono il percorso formativo con esperienze e visioni sempre diverse.

45

docenti e professionisti del settore

Marco Ciardi

Professore ordinario di Storia della Scienza all’Università di Firenze, ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni, sia in Italia che all’estero, fra cui circa trenta volumi, tra monografie, curatele ed

Daniele Gouthier

È editore con Scienza Express. Scrive di matematica per libri di testo. È formatore per docenti di matematica, per conto di Pearson Italia e da indipendente. Tiene laboratori, seminari e

Stefano Giovanardi

Stefano Giovanardi è nato a Rimini nel 1972. Laureato in astronomia all’Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca negli Stati Uniti presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora

Leo Brattoli

Giornalista professionista. Dal 1994 è responsabile dell’Ufficio Stampa di del parco scientifico AREA Science Park. Ha curato la comunicazione di eventi internazionali legati al mondo della ricerca e della tecnologia.

Matteo De Giuli

Matteo De Giuli è caporedattore di Lucy. Scrittore e autore, ha lavorato per Rai3, Radio3, Il Tascabile Treccani. Ha scritto “Buoni a nulla” (Quanti, Einaudi, 2022) e, con Nicolò Porcelluzzi,

Stefania Operto

Sociologa, analista, formatrice, esperta in metodi e tecniche di ricerca sociale e applicata. Da oltre vent’anni svolge attività di ricerca e docenza presso Università, enti di formazione, istituti e fondazioni

Enrico Bergianti

Giornalista pubblicista, formatore e podcaster, collabora da oltre 10 anni con Zanichelli Editore. È tra gli autori e gli speaker di Voci in agenda, il podcast di Aula di Scienze di

Michele Bellone

Michele Bellone è giornalista scientifico e curatore editoriale della saggistica per Codice Edizioni. Ha scritto e scrive per diverse testate nazionali, e ha una rubrica su scienza e narrazione su

Roberta Fulci

Roberta è redattrice e conduttrice a Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico di RAI – Radio3. Collabora con Feltrinelli, Sanoma, Il Tascabile e la Heidelberg Laureate Forum Foundation. Insegna al Master in

Donato Ramani

Biologo, collabora con il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA dal 2004 ed è stato project manager del Master in Giornalismo Scientifico Digitale. Attualmente fa parte dell’Ufficio Comunicazione della SISSA. Ha scritto

Paolo Giordano

Paolo Giordano è autore di romanzi tradotti in tutto il mondo: La solitudine dei numeri primi (Mondadori, 2008, Premio Strega, Premio Campiello Opera Prima), Il corpo umano (Mondadori, 2012), Il nero e l’argento (Einaudi, 2014) Divorare

Paola Rodari

Si è laureata in Comunicazioni di massa alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna nel 1980. Da allora si è occupata principalmente dei metodi e degli strumenti della

Paolo Tassinari

Designer, fondatore dello studio Tassinari/Vetta, art director della rivista «Casabella» da più di venti anni, insegna e tiene conferenze in Italia e all’estero. Membro dell’AGI Alliance Graphique Internationale, nel 2011

Dario Banfi

Dario Banfi 46 anni, coniugato, 2 figli, è giornalista professionista e freelance. È coautore di Vita da freelance (Feltrinelli, 2011), Lavoro in frantumi (Ombre Corte, 2011) e Condizioni e identità

Sarah Davies

Sarah R. Davies è Professoressa di Technosciences, Materiality, & Digital Cultures presso il Dipartimento di Studi sulla Scienza e la Tecnologia dell’Università di Vienna. Il suo lavoro esplora come la

Mariachiara Tallacchini

Mariachiara Tallacchini è professore ordinario presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza, dove insegna “Filosofia del diritto” e svolge da molti anni il corso di “Scienza