Docenti

Scopri i nostri docenti e i professionisti che ti guideranno nel master

40

docenti e professionisti accreditati

Felicity Mellor

Felicity Mellor è Direttrice dell’Unità di Comunicazione della Scienza presso l’Imperial College London. Supervisiona i programmi di master in comunicazione della scienza e insegna moduli di MSc sulla rappresentazione mediatica della

Elisabetta Tola

Giornalista scientifica, fondatrice di formicablu e di Facta.eu, conduttrice Radio3Scienza e caporedattrice Il BO Live. Co-autrice di diverse inchieste ambientali cross-border e del libro “Semi ritrovati“ (Codice, 2020). Due volte grantee

Giulia Casasole

Giulia Casasole è project manager del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste. In precedenza ha gestito la comunicazione del Florence Center for Data Science, centro

Roberto Trotta

Roberto Trotta è il group leader del gruppo di ricerca AstroML della SISSA. Il suo lavoro è all’interfaccia tra cosmologia, apprendimento automatico e statistica, concentrandosi sullo sviluppo e l’applicazione di

Daniela Ovadia

Giornalista scientifica, ha una formazione in medicina e neuropsicologia cognitiva e svolge attività di ricerca sul tema dell’interazione tra neuroscienze e società in collaborazione con l’Università di Pavia. Inoltre ha sviluppato

Luca De Biase

Laureato in Economia all’Università Bocconi di Milano come giornalista si occupa di innovazione tecnologica e prospettive sociali ed economiche dei nuovi media ed ha scritto per diversi giornali: ItaliaOggi, Mondo

Anna Menini

Anna Menini è una professoressa di Fisiologia presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) a Trieste. La sua ricerca si concentra principalmente sul sistema olfattivo, studiando i meccanismi

Angelo Rosa

Angelo Rosa ha conseguito il PhD in “Fisica Statistica e Biologica” alla Sissa di Trieste nel 2003 per poi trasferirsi all’estero per 7 anni presso diversi istituti di ricerca (EPFL

Luca Carra

Giornalista e direttore di Scienzainrete e socio dell’Agenzia di comunicazione scientifica Zadig. Ha collaborato a lungo con il Corriere della Sera, L’Espresso, Oggi, e più di recente con il Domani.

Dario Banfi

Dario Banfi 46 anni, coniugato, 2 figli, è giornalista professionista e freelance. È coautore di Vita da freelance (Feltrinelli, 2011), Lavoro in frantumi (Ombre Corte, 2011) e Condizioni e identità

Roberta Fulci

Roberta è redattrice e conduttrice a Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico di RAI – Radio3. Collabora con Feltrinelli, Sanoma, Il Tascabile e la Heidelberg Laureate Forum Foundation. Insegna al Master in

Nicola Bressi

Nicola Bressi, naturalista, zoologo, comunicatore, già direttore del Sistema Museale Civico di Trieste, oggi curatore al Museo di Storia Naturale.Si dedica a studio, gestione e valorizzazione della natura in rapporto

Elisabeth Schmid

Elisabeth Schmid è Director del Grant Office della Fondazione ICONS e senior Communication and Dissemination Manager. Nel corso della sua esperienza ha lavorato in diversi progetti di ricerca europei come responsabile

Filippo Giorgi

Filippo Giorgi e’ il direttore della sezione di Scienze della Terra del Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste. Giorgi e’ un esperto internazionale nel campo della

Gianluigi Rozza

Gianluigi Rozza è professore ordinario di Analisi Numerica e Calcolo Scientifico presso l’Area Matematica della SISSA, Principal Investigator del Progetto AROMA-CFD del Consiglio Europeo delle Ricerche sempre presso la SISSA,

Leo Brattoli

Giornalista professionista. Dal 1994 è responsabile dell’Ufficio Stampa di del parco scientifico AREA Science Park. Ha curato la comunicazione di eventi internazionali legati al mondo della ricerca e della tecnologia.

Paolo Giordano

Paolo Giordano è autore di romanzi tradotti in tutto il mondo: La solitudine dei numeri primi (Mondadori, 2008, Premio Strega, Premio Campiello Opera Prima), Il corpo umano (Mondadori, 2012), Il nero e l’argento (Einaudi, 2014) Divorare

Chiara Saviane

Chiara Saviane fa parte dell’Unità Relazioni con i Media e Comunicazione della SISSA. È stata project manager del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” e del progetto Europeo bid-brains

Stefano Giovanardi

Stefano Giovanardi è nato a Rimini nel 1972. Laureato in astronomia all’Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca negli Stati Uniti presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora