Docenti
Scopri i nostri docenti e i professionisti che ti accompagneranno nel corso di MCS.
Ogni anno MCS accoglie anche ospiti esterni che arricchiscono il percorso formativo con esperienze e visioni sempre diverse.
45
docenti e professionisti del settore
Paola Rodari
Si è laureata in Comunicazioni di massa alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna nel 1980. Da allora si è occupata principalmente dei metodi e degli strumenti della
Fabio Forgione
Fabio Forgione è uno storico della scienza. Si è occupato di storia delle scienze naturali, della tecnologia e delle istituzioni scientifiche tra Sette e Ottocento. A questi temi affianca un
Luca Carra
Giornalista e direttore di Scienzainrete e socio dell’Agenzia di comunicazione scientifica Zadig. Ha collaborato a lungo con il Corriere della Sera, L’Espresso, Oggi, e più di recente con il Domani.
Alessandro Tavecchio
Alessandro Tavecchio è di formazione biologo e membro dell’Unità di Comunicazione della SISSA di Trieste, dove ha anche conseguito il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico”. Ha scritto come
Mariachiara Tallacchini
Mariachiara Tallacchini è professore ordinario presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza, dove insegna “Filosofia del diritto” e svolge da molti anni il corso di “Scienza
Roberta Fulci
Roberta è redattrice e conduttrice a Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico di RAI – Radio3. Collabora con Feltrinelli, Sanoma, Il Tascabile e la Heidelberg Laureate Forum Foundation. Insegna al Master in
Filippo Giorgi
Filippo Giorgi e’ il direttore della sezione di Scienze della Terra del Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste. Giorgi e’ un esperto internazionale nel campo della
Marina D’Alessandro
Fa parte dell’Ufficio Stampa dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” e ha lavorato come animatrice scientifica.
Marco Ferrari
Marco Ferrari, biologo e giornalista, è stato redattore e direttore presso riviste di natura e scienza (“Oasis”, “Terra”, “Focus Junior”, “Geo”) e caposervizio scienza presso “Focus”. Ha iniziato come ricercatore
Angelo Rosa
Angelo Rosa ha conseguito il PhD in “Fisica Statistica e Biologica” alla Sissa di Trieste nel 2003 per poi trasferirsi all’estero per 7 anni presso diversi istituti di ricerca (EPFL
Nicola Bressi
Nicola Bressi, naturalista, zoologo, comunicatore, già direttore del Sistema Museale Civico di Trieste, oggi curatore al Museo di Storia Naturale.Si dedica a studio, gestione e valorizzazione della natura in rapporto
Anna Menini
Anna Menini è una professoressa di Fisiologia presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) a Trieste. La sua ricerca si concentra principalmente sul sistema olfattivo, studiando i meccanismi
Laura Ballerini
Si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze nel 1988. E’ stata post doc a University College London, UK, dal 1991 e più tardi (1995) è diventata
Elisabeth Schmid
Elisabeth Schmid è Director del Grant Office della Fondazione ICONS e senior Communication and Dissemination Manager. Nel corso della sua esperienza ha lavorato in diversi progetti di ricerca europei come responsabile
Enrico Gentina
Autore e formatore. Lavora con aziende in tutto il territorio italiano, collabora da anni con Feltrinelli Edu e Scuola Holden. Coniuga le discipline dello spettacolo e la formazione, mantenendo al centro della
Luca De Biase
Laureato in Economia all’Università Bocconi di Milano come giornalista si occupa di innovazione tecnologica e prospettive sociali ed economiche dei nuovi media ed ha scritto per diversi giornali: ItaliaOggi, Mondo