Esame finale

La prova finale completa il percorso formativo di MCS e consiste nell’elaborazione, la realizzazione e la presentazione di una tesi o di un prodotto di comunicazione della scienza. 

Se vuoi consultare le tesi o i prodotti delle e degli studenti degli anni precedenti, li trovi nella sezione 8.3 Master thesis in science communication “Franco Prattico” della Digital Library della SISSA.

Timeline delle principali scadenze previste dalle linee guida per la prova finale

La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi o di un prodotto di comunicazione della scienza davanti a una Commissione.

Sessioni

Ogni anno accademico prevede due sessioni ordinarie: una nel periodo autunnale e una non oltre marzo dell’anno successivo.

Tutoring prova finale

Alla fine delle lezioni di MCS, a metà giugno, ogni studente deve presentare la propria bozza di progetto di tesi o prodotto finale al Comitato Esame Finale durante la sessione di tutoraggio propedeutica alla prova finale.

Preiscrizione

Entro fine giugno, ogni studente deve inviare alla segreteria di ILAS il modulo di preiscrizione, scaricabile qui sotto, firmato e controfirmato dal relatore o dalla relatrice.

Scrittura e revisione del testo
Nella migliore delle ipotesi, la o lo studente, pur lavorando con un certo grado di autonomia, interagisce durante tutte le fasi del lavoro (ricerca fonti, interviste e raccolta dati, analisi e scrittura, revisione…) con il proprio relatore o relatrice, affinché la tesi o il prodotto finale siano il risultato di un lavoro guidato e revisionato “in corso d’opera”.
Invio del testo – prodotto completo

Almeno 12 settimane prima della data prevista per la discussione, ogni studente deve inviare via e-mail al proprio relatore o alla propria relatrice il testo completo della tesi o il prodotto.  L’e-mail deve essere inviata per conoscenza anche al direttore di MCS e alla segreteria di ILAS.

Nel periodo tra l’invio del testo e il parere di ammissibilità, il candidato o la candidata potrà rivedere e revisionare il lavoro seguendo le indicazioni ricevute dal relatore o dalla relatrice.

Parere di ammissibilità

Almeno 8 settimane prima della discussione il relatore o la relatrice deve inviare inviare il proprio parere positivo sull’ammissibilità alla prova finale, via e-mail alla segreteria di ILAS, al direttore di MCS e al candidato o candidata. 

Invio dei materiali finali

In caso di parere positivo del relatore o della relatrice, 7 settimane prima della prova finale, il candidato o la candidata deve inviare alla segreteria di ILAS:

  1. Una copia digitale definitiva della tesi (in formato PDF) o il file originale del prodotto.
  2. Il modulo discussione tesi, scaricabile qui sotto, firmato dalla o dallo studente e controfirmato dal relatore o dalla relatrice. Il modulo deve essere comprensivo della copia del pagamento della marca da bollo tramite PagoPA.
  3. Un curriculum completo.
  4. Un curriculum sintetico contenente solo le esperienze lavorative in ambito comunicazione della scienza estranee alla didattica MCS, svolte dopo l’inizio di MCS.
Relazioni e controrelazioni

Per ciascuna tesi e prodotto, il Comitato Esame Finale nomina un controrelatore incaricato di esaminare il lavoro e redigere una relazione scritta. Il relatore e il controrelatore devono trasmettere le rispettive relazioni alla segreteria di ILAS almeno 3 settimane prima della data di discussione.

Ammissione

Per essere ammessi alla prova finale bisogna:

  • aver rispettato le scadenze per il pagamento delle quote a MCS;
  • aver superato la soglia del 70% di frequenza;
  • aver presentato e discusso il proprio progetto all’appuntamento di tutoraggio con il comitato esame finale;
  • aver rispettato tutte le scadenze di consegna;
  • aver ottenuto il parere positivo dal proprio relatore o dalla propria relatrice e dal proprio controrelatore o controrelatrice.