L’accesso alle lezioni di MCS avviene tramite una selezione articolata in due fasi. Nella prima, le candidature vengono valutate sulla base dei titoli e di eventuali esperienze pregresse. Chi supera questa valutazione accede a un colloquio orale da remoto, sulla piattaforma Zoom.
Requisiti linguistici: per l’ammissione è richiesta la conoscenza dell’italiano e dell’inglese.
Domanda di ammissione: deve includere una motivazione (minimo 10, massimo 1000 caratteri, spazi inclusi). Questa non influisce sull’accesso al colloquio, ma può essere utilizzata come spunto durante la conversazione.
Colloquio orale: ha una durata di circa 10-15 minuti e un carattere principalmente motivazionale. Tra i temi più frequenti:
- attitudine verso la comunicazione della scienza;
- conoscenza di temi di attualità scientifica e notizie rilevanti;
- esperienze pregresse nel settore;
- motivazioni per frequentare il corso.
Avvertenza: la SISSA non è responsabile di eventuali problemi tecnici che impediscano il regolare svolgimento del colloquio online da parte del candidato.