Ammissione

L’ammissione al Corso di perfezionamento Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” è aperta a tutti i soggetti in possesso di laurea triennale, laurea specialistica (D.M. 509/1999), laurea magistrale (D.M. 270/2004), laurea “Vecchio Ordinamento” (L. 341/1990), nonché a coloro che siano in possesso di un titolo di studio equipollente per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto, conseguito presso Università straniere.

Le iscrizioni per l’anno accademico 2025/26 sono chiuse.

 

Qui sotto è consultabile il bando per l’anno accademico 2025/26.

Costi &
agevolazioni

Tutte le opportunità della nostra offerta

  • Borse di studio e altri premi
  • Detraibilità fiscale
  • Pagamenti in 3 rate

La partecipazione alla prova di ammissione è gratuita.

La quota di iscrizione a MCS ammonta a € 4.500,00 da versare in n. 3 tranche da € 1.500,00 ciascuna, la prima entro il 31 ottobre 2025, la seconda entro il 31 gennaio 2026 e il saldo entro il 29 maggio 2026, in aggiunta a tasse e altri oneri previsti dalla legislazione regionale per il diritto allo studio, che verranno comunicati all’atto dell’iscrizione. 

Il mancato o ritardato pagamento della quota di iscrizione comporta l’esclusione dalla frequenza dei corsi e
dal conseguimento del titolo del corso di perfezionamento Master in Comunicazione della Scienza “F. Prattico”.

Borse, premi e altre agevolazioni o contributi

Sono previste alcune borse di studio e premio erogate in base alla disponibilità finanziaria (clicca qui per maggiori dettagli):

  • Borsa studio che copre l’intera quota di iscrizione a MCS, grazie ai fondi della donazione della “Fondazione Pezcoller”, alla persona prima classificata nella graduatoria di ammissione (€ 4.500,00)
  • Borsa premio per il miglior prodotto presentato per il conseguimento di MCS (€ 1.000,00).
  • Borsa premio per la migliore tesi realizzata per il conseguimento di MCS  (€ 1.000,00).

Esame d’ingresso

L’accesso alle lezioni di MCS avviene tramite una selezione articolata in due fasi. Nella prima, le candidature vengono valutate sulla base dei titoli e di eventuali esperienze pregresse. Chi supera questa valutazione accede a un colloquio orale da remoto, sulla piattaforma Zoom.
Requisiti linguistici: per l’ammissione è richiesta la conoscenza dell’italiano e dell’inglese.

Domanda di ammissione: deve includere una motivazione (minimo 10, massimo 1000 caratteri, spazi inclusi). Questa non influisce sull’accesso al colloquio, ma può essere utilizzata come spunto durante la conversazione.

Colloquio orale: ha una durata di circa 10-15 minuti e un carattere principalmente motivazionale. Tra i temi più frequenti:

  • attitudine verso la comunicazione della scienza;
  • conoscenza di temi di attualità scientifica e notizie rilevanti;
  • esperienze pregresse nel settore;
  • motivazioni per frequentare il corso.

Avvertenza: la SISSA non è responsabile di eventuali problemi tecnici che impediscano il regolare svolgimento del colloquio online da parte del candidato.

Regolamento MCS

Il regolamento del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” è consultabile qui.

CANDIDATURA

Le iscrizioni per l’anno accademico 2025/26 sono chiuse.