Trasformare la scienza in racconto
Anno Accademico:
- 2016-2017
Anno:
Contenuti:
[Attenzione: pagina in aggiornamento]
Il corso intende esaminare le tecniche fondamentali della scrittura creativa in prosa e di applicarle al racconto della scienza, con un approccio più libero di quello giornalistico. Un'attenzione particolare verrà dedicata alla lettura critica di racconti, saggi e romanzi che lambiscano temi scientifici, così come all'elaborazione di testi brevi, nei quali gli studenti possano sperimentare la propria voce di narratori.
Programma del corso:
Ore di lezione: 24
Lezione 1: Analisi e ideazione di un racconto;
Lezione 2: Far parlare i personaggi;
Lezione 3: Elaborare le nozioni;
Lezione 4: Scegliere un lessico e uno stile.
Ogni lezione prevede una parte di lettura critica / lezione frontale e una di esercitazione e successiva discussione degli elaborati.
Obiettivi:
- Riconoscimento delle macro-sequenze di un racconto - analisi dettagliata;
- Studio dell'intreccio e scelta dell'incipit;
- Caratterizzazione dei personaggi;
- Discorso diretto e indiretto, costruzione di un dialogo;
- Narrazione in prima e terza persona, terza persona apparente;
- Ricerca della lingua, inclusione di un lessico specifico;
- Manipolazione delle nozioni all'interno della narrazione.
Docente:
Testi consigliati:
Si prega gli studenti di aver letto per l'inizio del corso una a scelta fra le seguenti opere:
Donna Tartt, Dio di illusioni, Rizzoli
Cesare Pavese, La bella estate, Einaudi
Philip Roth, Indignazione, Einaudi
Altri testi consigliati:
David Quammen, Spillover, Adelphi
Elizabeth Kolbert, La sesta estinzione, Neri Pozza
Primo Levi, Il sistema periodico, Einaudi