La post-produzione
Nella prima parte del corso, si analizzano diversi formati multimediali, destinati anzitutto alla distribuzione in rete, comprendendone le tecniche per l’ideazione e la realizzazione. Il focus dei prodotti è prevalentemente giornalistico e informativo. Si ragiona sull’intera filiera di produzione multimediale, sull’efficacia comunicativa dei prodotti e su quali strategie di diffusione per raggiungere il proprio pubblico.
La seconda parte, il montaggio, prevede un’introduzione sul funzionamento del software “Davinci Resolve” per poi passare subito alla pratica, dove gli student* comporranno il proprio elaborato audiovisivo.
Hanno dato disponibilità a tenere il corso per l'a.a. 2022-23 i seguenti docenti:
Docenti

Francesco Scarel è uno scienziato videomaker, interessato alla comunicazione scientifica attraverso i linguaggi artistici.Ha conseguito il dottorato di ricerca in Nanotecnologie nel 2013 presso l’Istituto di Studi Avanzati di Freiburg (Germania). Durante questo periodo si è interessato alla comunicazione scientifica, considerando il linguaggio audiovisivo ...

Giornalista scientifica e multimedia content creator. Collaboro con diverse realtà nell’ambito della comunicazione e dell’editoria scientifica e mi occupo principalmente dell’ideazione e della produzione di contenuti digitali e di prodotti multimediali per il giornalismo e l’editoria. Da sempre ho u ...